ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] -Rèpaci e nell’occasione gli fu dedicata un’ampia antologica.
Morì a Roma il 1° febbraio 1990 in seguito a un ictus cerebrale.
Fonti e bibliografia
Roma, Archivio della Scuola Romana (Casino dei Principi di Villa Torlonia), Fondo A. Z. Corrado Cagli ...
Leggi Tutto
VANZINA, Stefano
Valerio Caprara
VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] Big Man, una sorta di sequel delle avventure rodomontesche di Spencer. Nel corso delle riprese di quest’ultima morì colpito da un ictus a Roma il 13 marzo 1988.
Il lungo e paziente processo di recupero storico e critico del cineasta ‘commerciale’ per ...
Leggi Tutto
TOMA, Gioacchino
Matteo Bonanomi
Nacque il 24 gennaio 1836 in «strada S. Catterina» a Galatina, in Terra d'Otranto, figlio di Pietro (1803-1842), di professione medico, e di Petrina Strati (1812-1844).
La [...] sommesso e schivo degli ultimi periodi.
Morì a Napoli il 12 gennaio 1891, a causa delle complicazioni provocate da un ictus.
Una selezione dei suoi dipinti fu esposta postuma in occasione della XXVII Promotrice di Napoli dello stesso anno.
Fonti e ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] e mentali, Pellegrino tornò ai suoi studi patristici e a un’intensa attività di conferenziere e saggista.
Colpito da ictus cerebrale nel 1982, lasciò un ultimo scritto autobiografico intitolato Capitolo delle colpe, in cui, insieme a un complessivo ...
Leggi Tutto
PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] , respinta. Il carico di lavoro e la delusione professionale finirono per esaurirlo: il 5 dicembre 1867 fu colpito da un ictus cerebrale che gli tolse l’uso della parola e la possibilità di movimento. Ricordi pubblicò nel 1868 un Album per canto ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gino
Carla Cuomo
– Nacque a Perledo (Como) il 25 maggio 1919, da famiglia borghese colta e agiata.
Il padre, Antonio, aveva un’impresa di imballaggi farmaceutici; perduti gli altri quattro figli [...] Bettetini; inoltre elaborò vari progetti letterari e televisivi, teatrali e cabarettistici e spettacoli per ragazzi: fra questi, dopo l’ictus che lo colpì nel 1987, l’operina teatrale Il flauto tragico (1991).
Morì nella sua casa di Montevecchia il ...
Leggi Tutto
REBORA, Clemente Luigi Antonio
Eleonora Cardinale
REBORA, Clemente Luigi Antonio. – Quinto di sette figli, nacque a Milano il 6 gennaio 1885 da Enrico, di origine ligure, direttore della ditta di trasporti [...] con l’aiuto di Enzo Gritti. Ormai, infatti, Rebora versava in una grave condizione di salute, colpito da ripetuti ictus, che causarono limitazioni alla parola, oltre all’impossibilità di muoversi.
Morì nel collegio Rosmini di Stresa il 1° novembre ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia del sistema nervoso
Stefano Ferraina
L’elettrofisiologia del sistema nervoso (SN) si occupa di studiare le proprietà elettriche dell’SN centrale e periferico. La misura e la caratterizzazione [...] stimolazione magnetica transcranica (TMS, Transcranial Magnetic Stimulation), entrambe proposte per il trattamento di disturbi dfifferenti, sino alla grave depressione, o di supporto alla terapia riabilitativa dell’ictus cerebrale. Stefano Ferraina ...
Leggi Tutto
Voce
Lorenzo Calvi
La voce è un fenomeno sonoro prodotto da uno strumento a fiato e da una cassa di risonanza: lo strumento è rappresentato dalla laringe, tubo cartilagineo, che regola il passaggio [...] del timbro (il malato sembra parlare una lingua straniera), perché sfuggono nel quadro complesso delle afasie provocate da ictus cerebrale. Nelle malattie mentali le alterazioni della voce sono frequenti, ma non sono descrivibili in modo sistematico ...
Leggi Tutto
LIVI, Carlo
Giuseppe Armocida
Nacque a Prato l'8 sett. 1823 da una famiglia di commercianti. Completò gli studi superiori nella città natale, dapprima presso il collegio Cicognini, poi al seminario, [...] Consiglio sanitario provinciale di Siena
A Livorno, dove si era recato in veste di perito a un processo, il L. fu colpito da ictus e morì la sera del 4 giugno 1877.
Fonti e Bibl.: Necr., in Riv. sperimentale di freniatria e di medicina legale, III ...
Leggi Tutto
ictus
s. m., lat. (propr. «colpo, battuta»; pl., raro, ictus). – 1. Nella terminologia dei metricisti classici, il segno indicante la maggiore intensità di accento propria dell’arsi di un piede o di un metro e, talvolta, anche l’intensità...
aspirinetta
s. f. 1. Farmaco (acido acetilsalicilico a basso dosaggio) dalla prevalente funzione anti-aggregante, adibito alla fluidificazione del sangue per prevenire il rischio di ictus o altre criticità cardiovascolari. | In senso concreto,...