DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] del quotidiano affanno, non entrava, cioè in quella della fede, "regola fissa", "anima e midollo delle cose" (I cattolici trentini..., I, p dall'umanesimo di J. Maritain e faceva coincidere l'idea della "riforma" con quella dell'autonomia politica dei ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] direzione; è solo un primo passo, perché l'idea si deve esprimere in una forma precisa mediante un' le condizioni al contorno corrispondenti a una corda di lunghezza l tenuta fissa agli estremi si ritrovano facilmente gli autovalori
k = kn = (π ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] P. Jaccard - ecco il fattore sociale per eccellenza...". L'idea di una coabitazione di specie, con legami di dipendenza o di di Mendeleev. È poi noto che il potassio e il fosforo sono fissati nel suolo, fra fogli di micelle di argilla o sotto forma ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] urbano della città repubblicana. La posizione delle porte fissa in linea di massima la struttura viaria della città fondazione e sull’immagine di Roma negli autori classici:
G. Pasquali, Roma. L’idea di Roma, in EI, XXIX, 1936, pp. 906-16.
T.J. ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] medesimo».
Dopo di che, tramontata rapidamente l’iniziale idea di un nuovo collegio per ventiquattro ricchi patrizi ricava infatti che su questi arrivi e partenze non c’erano regole fisse, e chi voglia conoscere un po’ meglio i motivi che spingevano ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] da seta sia le cartiere richiedevano un capitale fisso rappresentato da infrastrutture (rogge, ponti, strade...), da 1 maggio 1700 sino al presente 22 novembre 1700» dà l’idea di quante fossero le diramazioni del commercio della seta greggia diretta ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] e la variazione dell'altezza di una stella fissa con lo spostarsi dell'osservatore in direzione nord- legge di Kirchhoff,
Kλ = αλ.
Su queste basi si può dare un'idea di come si effettui il calcolo del flusso di radiazione emesso dall'atmosfera verso ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] i Domenicani dei Santi Giovanni e Paolo nel 1542, ci dà un'idea di che cosa si intendesse per "gran concorsso di zente". Nella cui si è già detto: i gesti, gli sguardi fissi dei supplicanti santificano Antonino.
Abbiamo evidenziato, con gli esempi ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] delle volte a partire da un'epitome, e al servizio dell'idea che il papa, giudice superiore, non possa essere giudicato ["prima Congregazione dei Riti, con decreto dell'8 luglio 1883, fissò infine la sua festa nel giorno dell'anniversario della morte ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] la guida incontestata dell'intero movimento. La sede del Komintern fu fissata a Mosca. Il primo presidente del suo Comitato esecutivo fu G dell'uomo bianco', insinuando non senza successo l'idea che in virtù della sua intrinseca natura il modello ...
Leggi Tutto
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...
fissa
s. f. [femm. sost. dell’agg. fisso], fam. – Idea fissa, ossessiva; fissazione: gli è venuta una fissa e non pensa ad altro; ha la f. per le auto d’epoca.