MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] 'esito d'un eventuale conflitto. Non c'è ancora l'idea di una maggioranza che prevale in ragione di un diritto: la posizione dei candidati lungo l'asse politico non è fissa: essendo i candidati opportunisti, essi sceglieranno strategicamente la ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] eritema da radio sulla cute del braccio ed ebbe l'idea che le radiazioni emesse potessero avere proprietà terapeutiche. Nel contenuto. Nel 1958 la dose massima ammissibile al corpo intero fu fissata in 5 rem all'anno (50 millisievert all'anno) per i ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] . Con questo non si ha però ancora alcuna idea del meccanismo di trasporto, dato che la grandezza ); b) la quota di trasporto di H+ è in rapporto stechiometrico fisso con l'ossigeno consumato. Se si aggiunge una piccola quantità di ossigeno, ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] fecondo, e più preciso rispetto al nostro scopo.
Al centro dell'idea di metodo vi è, come abbiamo visto, la nozione di un' quest'ultimo v. Buchler, 1961). Nel seguito intendiamo fissare l'attenzione sui due casi paradigmatici per quanto riguarda il ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] come densi ammassi di atomi o di ioni di dimensioni fisse, dell'ordine di pochi ångström. Queste dimensioni variano con , in particolare metallici, ionici e molecolari. Di qui l'idea che lo scorrimento non avvenga simultaneamente su un'area finita, ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] di origine biologica, cominciò a consolidarsi solo nel sec. XIX. L'idea di catalisi fu formulata per la prima volta dal chimico svedese J. substrato in presenza e in assenza di una quantità fissa di inibitore, o viceversa l'effetto di diverse ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] della Contemplation de la nature di Charles Bonnet. Titius fissò la scala assegnando il valore 100 alla distanza tra il l'ipotesi di un'origine extraterrestre, come pure la vecchia idea che le sfere di fuoco fossero masse di materia terrestre ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] Sembra invece che Varāhamihira la conoscesse, ma non aveva idea della sua entità. Più tardi, Vaṭeṣvara e Āryabhaṭa media di ciascun pianeta aumenta a partire da 0° di una grandezza fissa annuale. Nella Mahādevī tale grandezza è di 6°, per cui vi sono ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] , e quindi è caratterizzato per tutto l'arco dei 232 sonetti da stilemi fissi (fino e leal amore, IV 8; CLXXIII 4, ecc.; gran festa quella programmatica definizione di a. (cfr. § 6), l'idea-chiave si sviluppa in una sorta di procedimento a spirale, ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] si deve scegliere una popolazione ideale dalla struttura di età fissa e, prima di fare qualunque paragone fra le popolazioni che corrisponde ai mezzi reali del medico generico. Un'idea costante ha guidato le sue ricerche: la frequenza relativa delle ...
Leggi Tutto
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...
fissa
s. f. [femm. sost. dell’agg. fisso], fam. – Idea fissa, ossessiva; fissazione: gli è venuta una fissa e non pensa ad altro; ha la f. per le auto d’epoca.