Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] in quanto tali (ciascuna di esse ha tuttavia una Idea che le corrisponde: per es., quella del Due o dal demiurgo spiega, su un piano metaforico, la distinzione osservata tra le stelle fisse, che si muovono da est a ovest e i pianeti, che vanno da ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] e Napoli. Donde l'accordo del 30 agosto che fissa minuziosamente le condizioni della condotta di F. al soldo sia egli detestato o, di contro, celebrato. Ma al di là delle armi l'idea di sé di cui F. si compiace. Per tal verso il ritratto - ora ai ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] di transistor. Ogni elemento è in grado di effettuare una moltiplicazione a virgola fissa tra un numero a 9 bit e uno a 16 bit, e un' singolo per sequenze di bit con diverse traslazioni. L'idea viene illustrata nella figura (fig. 14). La logica ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] limite Pnr=PrRrm, ossia:
k(Tg+Ta)Bse2AR=PrPrm, (12)
la quale fissa l'amplificazione di ricezione AR e quindi in base alla (11) quella in segnali numerici ad alta velocità.
Per avere qualche idea più quantitativa dei parametri in gioco si consideri che ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] e vieta la discriminazione nell'applicazione della legge; fissa dei principî per l'equa amministrazione della giustizia ai diritti naturali dell'individuo.
Ma se nel XIX secolo l'idea dei diritti naturali perse gran parte del proprio credito, e i ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] tattica (furūsiyya) del XII sec. possiamo ricavare un'idea chiara dei fuochi militari islamici che precedettero la polvere pirica acceso sotto il piano della fornace. Il tūtiyā sale e si fissa ai tasselli e li ricopre come un involucro, in modo tale ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] uno scritto sulla libera esportazione dei cereali: "Siamo ossessionati dall'idea del regolamento e i nostri Masters of Requests rifiutano di principî generali: le attività sono organizzate in maniera fissa e stabile; vi è una gerarchia di autorità ...
Leggi Tutto
Semiologia
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Semiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Semiologia della comunicazione. 3. Semiologia della connotazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Quando, agli inizi [...] facilmente, del tutto vano. Possiamo tuttavia dare almeno un'idea di questa economia. Una forma verbale ‛regolare' è un spetta l'iniziativa dell'atto semico ed è dunque lui a fissare lo scopo in rapporto al quale il risultato, cioè la comprensione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] maggiore di circa 700.000 km ‒ giusto per dare un'idea, l'orbita del sistema binario potrebbe essere contenuta all'interno e di 2 parti su diecimila. Quest'ultimo risultato porta a fissare per le teorie metriche con scalare e tensore del tipo Brans- ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] l'elettricità possono essere estese alla luce, in base all'idea di Newton che le particelle di luce possono essere combinate con All'estremità inferiore di un filo di seta cerato, fissato superiormente a una manopola, era sospesa un'asticella ...
Leggi Tutto
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...
fissa
s. f. [femm. sost. dell’agg. fisso], fam. – Idea fissa, ossessiva; fissazione: gli è venuta una fissa e non pensa ad altro; ha la f. per le auto d’epoca.