Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] regionale dei parchi, tuttavia, istituzionalizzano e rendono familiare l’idea che le aree protette vadano pensate in modo sistemico: in metodologie per la redazione dei piani urbanistici locali e fissare le aree da destinare a uso pubblico e da ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] ai loro satelliti se questi fossero stati posti a una distanza fissa, la medesima per tutti. Egli fu così in grado di pur ammettendo la validità di molte dimostrazioni newtoniane, rifiutò l'idea dell'azione a distanza e in una memoria del 1690, dal ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] malattia. È questo altresì lo spazio in cui la società fissa i compiti e le funzioni della medicina e della professione medica da sordidi artifices: egli informa il lettore che l'idea del trattato gli è venuta proprio dall'osservazione dei danni ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] i governatori di provincia seguano in ordine più o meno fisso (benché l'eponimo fosse in teoria sorteggiato).
Il secondo F. del Monte, Brescia, Paideia, 1993.
Dentan 1955: The idea of history in the Ancient Near East, edited by Robert C. Dentan ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] risultati intuitivi in un gioco di formule che procede secondo regole fisse". Ma la teoria degl'insiemi pone l'assiomatica di fronte 1943) si volge negli ultimi anni di vita alla storia dell'idea di natura (Histoire de l'idée de nature, 1969), perché ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] polo B ed E quella del polo C della sfera; B e C restano fissi durante il movimento dello strumento, come pure A ed E. Se M′ è prende il via la sua ricerca sulle proiezioni coniche. Se l'idea di inversione sembra latente nel lemma, lo è anche per la ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] ed eventualmente i vini sono elementi importanti per avere un’idea gastronomica del paesaggio. Ma se, dopo aver fruito di lo si paga un prezzo ragionevole. È la guida stessa che fissa quest’ultimo, aggiornandolo: non si dovranno superare le 50.000 ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] a una prospettiva sistemica, si potrebbe accettare l'idea errata che la risoluzione dei metodi di neurovisualizzazione sia tuttavia richiedono un minimo di attenzione, come mantenere la vista fissa su un punto al centro del campo visivo. L'impegno ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] o in computer commerciali tipici, ma solo l'idea fondamentale che il genere di computazione rilevante al fine tre righe; in effetti, non può essere rappresentata con nessun numero fisso di righe. Di nuovo, due righe sono necessarie per rappresentare ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] a lui, però, che ci si può fare un'idea abbastanza precisa del modo di procedere e delle finalità di attorno a essa e all'asse, da est a ovest, trascinando le stelle fisse a velocità simili in rapporto ai poli. (Strabone, Geographica, II, 5, 2 ...
Leggi Tutto
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...
fissa
s. f. [femm. sost. dell’agg. fisso], fam. – Idea fissa, ossessiva; fissazione: gli è venuta una fissa e non pensa ad altro; ha la f. per le auto d’epoca.