Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] che i soci avvertissero come il fumo negli occhi l’idea di confondersi con accademie più recenti e di tutt’altra Venezia, e che il giorno 4 ottobre di cadaun anno sia fissato per la distribuzione dei premi [...]. Il primo di questi concorsi ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] al "ruolo ordinario della famiglia", con retribuzione fissa di dieci scudi mensili. L'orchestra sale dai Pantheon non aveva allora il significato che le venne un secolo dopo da un'idea di Canova. Dal secolo XVI, quando vi era stata deposta la spoglia ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] e previa approvazione della Commissione».
L’articolo non fissa scadenze temporali per il lancio dell’EEAS, né ha in paesi terzi e anche in altre organizzazioni internazionali. L’idea di un’Eu ‘potenza civile’ sembra essere fortemente sfidata dalla ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] Se alfa vince la maggior parte delle partite, la strategia fissa di beta viene rivista per conformarla a quella di alfa cioè il programma, o l'algoritmo. Ciò che conta è l'idea di algoritmo, di programma, di sotto-programma, di programma di programmi ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] in primo piano, e si distende o si ritrae o si fissa secondo il movimento. La parola esprime tecnicamente in forma diversa,
Il ruolo che F. Nietzsche ha avuto nell'elaborazione dell'idea di superuomo è stato capitale, ma solo una lettura distorta ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] diminuisce con l'aumentare dell'intensità della luce. Per dare un'idea delle loro dimensioni si può ricordare che nella visione foveale, dei vasi della nostra retina, e ciò perché essi sono fissi rispetto alla retina e si muovono con essa. Un' ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] e Sartre la responsabilità concettuale della liquidazione della necessaria idea di cosmo, senza la quale la filosofia perde c'è ancora conflitto di doveri: infatti, data una meta fissa, la scelta della via più adatta deve essere infine possibile". ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] della sua formazione culturale e artistica: nel progetto che fissa le direttrici da seguire nei vari campi del sapere e penali, passò alla quarta sezione per cui redasse l'Idea generale del lavoro della quarta sezione dell'Ufficio di compilazione ( ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] quadranti con tavole trigonometriche e d'altro tipo, ed è fissata l'alidada (arabo al-῾iḍāda), riga dritta con traguardi per bacino del Gange gli rivela la sua natura sedimentaria, e l'idea che l'India fosse un tempo un mare poi riempito dai detriti ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] e assicurava a ciascun di loro una somma annua fissa. Anche verso il tipografo Luigi Pirola era il C C., in Lettere italiane, XVII (1965), pp. 35-57 (ora nel vol. Un'idea da realizzare, Napoli 1976, pp. 111-146); V. P. Gastaldi, Irapporti tra C ...
Leggi Tutto
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...
fissa
s. f. [femm. sost. dell’agg. fisso], fam. – Idea fissa, ossessiva; fissazione: gli è venuta una fissa e non pensa ad altro; ha la f. per le auto d’epoca.