Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] più grande quanto più q è piccola. Invece, se q rimane fissa con l'aumentare di N, il numero di stimoli che la matrice (fig. 5); esso rappresenta una particolare realizzazione dell'idea già illustrata a proposito della transizione tra gli stati ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] viaggiatore inglese del 1849 è emblematica per dare l’idea del traffico che si aveva nel periodo risorgimentale fra 0,15 lire per i telegrammi urgenti. Per l’estero, al costo fisso di una lira per telegramma, si aggiungeva una tassa per parola, che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] piano definito dall'energia e dalla coordinata longitudinale si ottengono punti fissi, che non sono stabili, e curve che separano la zona di intensità troppo basse che si potevano ottenere. L'idea dei fisici di MURA era basata sulla possibilità di ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] della navigazione di linea, il comune accetta l'idea di imporre misure protezionistiche a carico di coloro che di regolamentazione di questo viaggio difficile da mettere a punto: fissata la data di partenza con anticipo di mesi, la squadra ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] nazionale di una quota che eccede il loro consumo, si fissa nel prodotto lavorato e vi aggiunge valore. Il loro lavoro voll., Paris 1964.
Frankel, C., The faith of reason: the idea of progress in the French Enlightenment, New York 1948.
Garin, E ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] l'introduzione di giorni aggiuntivi allo scopo di mantenere una relazione fissa tra l'anno civile e quello solare, ossia tra il notazione posizionale è proprio necessario allo sviluppo di un'idea di zero come quantità che possa essere manipolata in ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] di un declino inarrestabile. Un editto del 1691 aveva fissato a 127 il numero delle corporazioni e le aveva ripartite di aver rimesso in auge, con un suo scritto del 1914, l'idea e il nome) vengono così definite nella dichiarazione VI della Carta del ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] sua interezza, ma sicuramente si può parlare di un'idea aggregatrice che in qualche modo contraddistingue queste architetture nel contesto altezza dei suoni, grazie alla scrittura musicale, che fissa le note stesse in una rete di coordinate formate ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] in una miscela di reagenti chimici, per volume e temperatura fissati. Ricavò così condizioni di equilibrio simili a quelle trovate da con lo spettro di corpo nero a un'altra temperatura. L'idea di base era che lo spostamento di un pistone mobile con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] suo temperamento, al suo orizzonte; soprattutto era estranea all’idea che aveva di sé e della sua filosofia. Poteva cercare L’infinito coincide infatti con la dissoluzione di ogni regola ferma, fissa, su tutti i piani. E come non esiste più una via ...
Leggi Tutto
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...
fissa
s. f. [femm. sost. dell’agg. fisso], fam. – Idea fissa, ossessiva; fissazione: gli è venuta una fissa e non pensa ad altro; ha la f. per le auto d’epoca.