Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cosmo sferico
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’altezza del IV secolo a.C. si definisce nel mondo greco, e in particolare [...] Eudosso e Aristotele – l’idea di un cosmo formato da sfere concentriche. Questa idea comprende altri tre principi la più esterna delle quali, secondo lui, è quella delle stelle fisse”, mentre “il moto di traslazione di ciascun pianeta si attua ...
Leggi Tutto
CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] progetto. Fece innanzitutto notare che, una volta accolta l’idea di un’attività mentale comune a tutti i parlanti, restava rasserenante per l’esistenza, dal 1986 tenne una rubrica fissa sulle pagine di un settimanale popolare come la Domenica del ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] Le ricerche teoriche successive al lavoro di Eyring indicarono come erronea l'idea del lago, vale a dire di una buca di potenziale sulla viene innescata con un impulso laser di pompaggio, che fissa il tempo zero della reazione, e la sua evoluzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ferdinando Galiani
Pier Luigi Porta
Ferdinando Galiani è universalmente considerato tra i massimi economisti di ogni tempo. Appartiene infatti al gruppo ristretto di economisti italiani annoverati tra [...] Questa definizione è maliziosa, dice lo stesso autore, perché dà l’idea che la moneta e, in generale, il mondo dell’economia di un sistema a moneta metallica. Non c’è una risposta fissa alla domanda sull’utilità dell’alzamento. Di qui il tono della ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] comunali a Pisa, pp. 122-126, 305-310). La prefazione fissa un punto di metodo: evitare le generalizzazioni, ma non le dato un’analisi acuta, indicando la sintonia tra un’idea vitalistica di storia intesa come un crogiolo di forze primigenie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] di un nuovo piano urbanistico complessivo. Quest’ultima idea di città viene espressa da un circuito murario bastionato un concorso per l’ampliamento della città (1753) e fissa gli indirizzi strategici dello sviluppo urbano che varranno fino ai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IV e l’VIII secolo la Chiesa occidentale amplia il repertorio di canti liturgici con nuovi generi [...] soltanto teorici.
Riprendendo dalla teoria greca l’idea che ciascun modo è associato a un particolare interno della quale si consuma la comunione eucaristica, prevede una parte fissa o ordinario, composta da cinque canti invariabili: Kyrie, Gloria, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura di guerra, nello specifico quella che tratta dei due grandi conflitti [...] coscienza di un letterato (1915) rifiuta l’idea di guerra come rinnovamento, piuttosto vede nella i gesti di chi riceve o dà la morte, che la sua penna fissa nell’eternità del loro istante assoluto”.
Al contrario di Jünger il francese Henri Barbusse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’insegna della letterarietà, l’epistolografia s’impone in età rinascimentale [...] ), ai “signori” (Maria Luisa Doglio, L’arte delle lettere. Idea e pratica della scrittura epistolare tra Quattro e Seicento, 2000) e 1578 e incontrastato fino al 1608, il trattato fissa autorevolmente, a formulario, le norme de epistola condenda ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] , papilio, umbraculum, divum, mappula, pallium, velum, tegurium, tegumen o tectum, questi ultimi tre riferiti piuttosto a b. fissi.L'idea di fornire un riparo a persone di grande autorità, e il conseguente significato sacrale che tale riparo viene ad ...
Leggi Tutto
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...
fissa
s. f. [femm. sost. dell’agg. fisso], fam. – Idea fissa, ossessiva; fissazione: gli è venuta una fissa e non pensa ad altro; ha la f. per le auto d’epoca.