• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8346 risultati
Tutti i risultati [8346]
Biografie [2266]
Storia [868]
Arti visive [781]
Letteratura [753]
Religioni [509]
Diritto [465]
Temi generali [401]
Filosofia [366]
Cinema [304]
Fisica [273]

ideale

Enciclopedia on line

Matematica In algebra moderna, si chiama i. in un anello A un particolare tipo di sottoanello I di A tale che il prodotto ai di un qualsiasi elemento a di A per un qualsiasi elemento i di I sia ancora [...] i. ha avuto origine, in primo luogo, dal tentativo di estendere a nuovi campi di integrità, mediante l’introduzione di numeri ideali (termine dovuto a E.E. Kummer), la teoria della divisibilità dei numeri interi; in secondo luogo, dallo studio degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: MECCANISMO DI DIFESA – ANELLO DEI POLINOMI – GEOMETRIA ALGEBRICA – COMPLESSO EDIPICO – NUMERI INTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ideale (2)
Mostra Tutti

ideale

Enciclopedia della Matematica (2013)

ideale ideale in algebra, sottogruppo I del gruppo additivo di un anello (A, +, ⋅) che soddisfa almeno una delle due condizioni seguenti: a) se s appartiene a I, allora, per ogni a appartenente ad A, [...] A contenente a. Più in generale, I si dice generato da un suo sottoinsieme G se I è il minimo ideale che contiene G. L’ideale I si dice finitamente generato se esiste un sottoinsieme finito G di A, diciamo G = {i1, i2, …, in}, tale che ogni elemento ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMO COMUNE DIVISORE – DOMINIO D’INTEGRITÀ – ANELLO COMMUTATIVO – IDEALE MASSIMALE – ANELLO QUOZIENTE

ideale

Enciclopedia Dantesca (1970)

ideale Angelo Adami Ricorre, come aggettivo qualificativo, in Pd XIII 69, ove s. Tommaso spiega a D. la dottrina della creazione: La cera di costoro e chi la duce / non sta d'un modo; e però sotto 'l [...] con analoghe metafore dantesche (cfr. Pg X 45, XVIII 37-39, XXXIII 79-81, Pd I 41-42, VIII 127-128), segno ideale è il sigillo in cui è l'impronta dell'idea che Dio imprime nelle creature come modello archetipo della loro natura. Tutto il passo vale ... Leggi Tutto

impulso ideale

Enciclopedia della Matematica (2013)

impulso ideale impulso ideale → funzione impulsiva. ... Leggi Tutto

numero ideale

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero ideale numero ideale in teoria dei numeri, concetto introdotto da E.E. Kummer e che così si può precisare. Sia x un elemento dell’anello Z[z] con z numero complesso che ammetta due diverse fattorizzazioni [...] per ogni x non nullo di Z[z], la sua immagine (x) in D risulterà scomponibile in modo unico in fattori primi ideali, che non sono necessariamente immagini di qualche elemento di Z[z]. L’esistenza di due tali scomposizioni distinte può spiegarsi così ... Leggi Tutto
TAGS: SCOMPOSIZIONE IN FATTORI PRIMI – TEORIA DEI NUMERI – NUMERO COMPLESSO – SEMIGRUPPO

ideale radicale

Enciclopedia della Matematica (2013)

ideale radicale ideale radicale di un anello A, indicato con i simboli √(A) o Rad(A), è il sottoinsieme I di A, costituito da tutti gli elementi che, elevati a un’opportuna potenza, appartengono a I. [...] Dato un ideale I in un anello A, il suo ideale radicale, √(I), è un ideale di un anello A che coincide con il proprio radicale. Esso coincide con l’intersezione di tutti gli ideali primi di A contenenti I. ... Leggi Tutto
TAGS: INTERSEZIONE

ideale banale

Enciclopedia della Matematica (2013)

ideale banale ideale banale locuzione che si riferisce a ognuno dei due seguenti ideali di un anello A: l’ideale nullo I = {0}, costituito dall’elemento neutro del gruppo additivo dell’anello, e l’ideale [...] I = A coincidente con l’anello A pensato come ideale su sé stesso. ... Leggi Tutto
TAGS: ELEMENTO NEUTRO

ideale principale

Enciclopedia della Matematica (2013)

ideale principale ideale principale ideale I = (a) di un anello A generato da un elemento a di A. Tutti i suoi elementi sono della forma a ⋅ A oppure della forma A ⋅ a. ... Leggi Tutto

ideale massimale

Enciclopedia della Matematica (2013)

ideale massimale ideale massimale ideale I di un anello A che non è contenuto in alcun altro ideale di A, diverso da A stesso. ... Leggi Tutto

ideale sinistro

Enciclopedia della Matematica (2013)

ideale sinistro ideale sinistro → ideale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 835
Vocabolario
ideale
ideale agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
idealismo s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali