MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] e l'intima propensione per una intonazione ascetica dell'ideale monastico - laddove con il termine latino conventus (v , la chiesa della Theotokos, la trápeza, a S della chiesa principale, sul luogo dove sorge quella attuale, e le celle dei monaci ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] soprattutto quello della continuità e sovrapposizione fisica e ideale tra città antica e capitale cristiana. A questo volta, anche se in modo sommario, almeno i monumenti principali vengono collocati nel contesto dei rilievi e delle vallate che ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] Platone, si venne distinguendo l'A. Urania, simbolo dell'amore ideale e puro, e l'A. Pandemia (Πάνδημος) dell'amore a Hera. E lo stesso schema invertito e riassunto nelle tre figure principali di Eros, con la tenia, di A., qui emergente solo con ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] russi, quali il sobor (“grande assemblea”), ossia la chiesa principale di un monastero o di una città, e la piccola . Sergio, fondatore dell’omonimo monastero e propugnatore di un ideale di fraternità, calma, amore in Dio e perfezionamento spirituale, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] storie mitiche e leggendarie. Il dibattito trovò un ideale palcoscenico nel 1923 con la fondazione della Società a.C. Ancora più frequenti notizie di indagini, condotte principalmente dall'Ufficio per i Beni Culturali della Provincia autonoma del ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] strettamente legate al vincolo di subordinazione all'architettura. Le principali sono una statua di Apollo che richiama il tipo le sculture maggiormente degne di nota citiamo: un ritratto ideale di Anacreonte, un ritratto di personaggio greco del IV ...
Leggi Tutto
APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis)
H. P. L'Orange
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] 67). Nello stesso tempo il viso diventa raggiante ed acquista l'ideale bellezza giovanile degli dèi e la loro divina abbondanza di capelli. La . C., sotto l'aspetto della figura mitica principale: egli viene completamente assorbito dal mito, sempre ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] svolgevano le più importanti attività di scambio e le principali cerimonie della vita collettiva. La storia delle p. medievali in sostanza, di un grande sagrato occupato, nel centro ideale, dal monumento che copre la vasca battesimale.A questo ...
Leggi Tutto
L'archeologia islamica
Oleg Grabar
Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] come "archeologi" che scavano animati da un ideale, secondo un atteggiamento ancora oggi frequente. Benché sia Berchem, il quale considerava l'epigrafia uno dei principali strumenti, se non il principale, per lo studio dell'archeologia islamica; i ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] verticalmente nel terreno, in asse con la prosecuzione ideale della fossa, secondo modelli attestati anche in altre Nar dicunt sulphur), si palesa, fin da ora, quale principale elemento di aggregazione delle genti insediate lungo la sua vallata. La ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...