specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...] che dà cioè immagini prive di aberrazioni. Di questo sistema, i due punti principali coincidono in uno solo, che è il vertice V, e così i due propria immagine allo s., percepita come l’ego ideale.
Trasporti
Specchietti di cortesia S. di piccole ...
Leggi Tutto
Rappresentazione degli oggetti nello spazio (nel disegno, nella pittura ma anche nella scultura in bassorilievo o altorilievo), in modo da raggiungere l’effetto della terza dimensione su una superficie [...] si ricostruisce architettonicamente, riferendo ciascun solido al modello ideale dei corpi regolari.
Molto diverso è invece l’ , un angolo minore, uguale, maggiore di 45°. Punti principali di distanza, rispettivamente sinistro D′ e destro D″, inferiore ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici [...] un’ottima approssimazione di quello osservato.
L’opera principale di Tolomeo, l’Almagesto, si perse nella nuovi fatti astronomici in contraddizione con l’astratto ideale di perfezione della cosmologia aristotelica.
La rivoluzione copernicana ...
Leggi Tutto
umorismo La facoltà, la capacità e il fatto stesso di percepire, esprimere e rappresentare gli aspetti più curiosi, incongruenti e comunque divertenti della realtà che possono suscitare il riso e il sorriso, [...] , l’u. trovò il clima ideale nella civiltà borghese, con i suoi ideali antieroici di quieto vivere, di affettuosa umorista nel senso più pieno della parola. E l’u. è la nota principale di eclettici come C. Lamb (i cui Essays of Elia sono uno dei più ...
Leggi Tutto
Sport
Enrico Brescia
(XXXII, p. 415; App. II, ii, p. 879; III, ii, p. 795; IV, iii, p. 407; V, v, p. 106)
Massimi organi istituzionali
Il più importante organismo che in Italia presiede all'attività [...] CONI e le direttive per la diffusione dell'ideale olimpico, in attuazione delle direttive del CIO; velocità su circuito hanno portato a una ripartizione dei successi finali principalmente tra la giapponese Honda e l'italiana Aprilia. Nella classe ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] passato, in chiave di un presente critico e disilluso.
I nomi principali sono sempre quelli di J. Cardoso Pires (1925-1998: da O , quando il realismo socialista aveva ormai perso la sua spinta ideale, si sviluppò una l. del dissenso, che difendeva la ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] o meno completa condivisione del contesto. A tale schema ideale Jakobson associa la teoria delle 'funzioni' del linguaggio, di gruppo
La c. interpersonale è uno degli aspetti principali della costituzione dei gruppi, del loro mantenimento e della ...
Leggi Tutto
Lavoro
Paolo Piacentini
Rosanna Memoli
economia del lavoro
di Paolo Piacentini
La lingua italiana dispone del solo sostantivo lavoro, che non consente la distinzione concettuale colta nell'inglese [...] una visione duale del l. in diverse direzioni: si ricordi l'opposizione ideale fra un l. 'astratto' e alienato, da una parte, puro sugli assetti sociali.
L'idea che l'implicazione principale del progresso tecnico consista in un 'risparmio di ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] Un immaginario Walhalla dei teatri. - Se si immaginasse un ideale pantheon o Walhalla del t., giunti nelle sale del 20° visioni in pagine di efficace letteratura proprio alcuni dei principali nemici della letteratura a t.: Craig pubblicò The art ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] mondiale di informazioni, accessibili mediante due meccanismi di accesso principali e omogeneamente diffusi in tutta la rete, l'indirizzo comandi e delle interazioni. Ma per raggiungere l'ideale situazione in cui l'interfaccia è abolita perché i ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...