Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] parte delle quali era effettuata visualmente, lo strumento ideale era il telescopio a rifrazione di grande lunghezza 1965 era di circa un ventesimo di grado.
Il secondo tipo principale di telescopio a campionamendo d'onda, cioè il tipo a sintesi ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] indefinitamente (v. Harrison e altri, 1965). Nel caso ideale di collasso a simmetria sferica, il raggio della stella diminuisce K>0 le geodetiche sono finite.
Stabilite le principali proprietà di questi spazi, conviene riscrivere la (151) ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] scientifiche sviluppava quelle degli altri. Ma le sue erano teorie destinate principalmente a essere 'compatibili' con ciò che era noto dall'esperienza; e questo ideale fu condiviso dai suoi successori medievali: originariamente, nel Medioevo, la ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] S e le funzioni di Green in senso lato sono fra i principali strumenti formali di cui si serve la teoria delle perturbazioni. La (10) come un' ampiezza di probabilità per un esperimento ideale di propagazione di un fotone, dal punto y al punto ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] Gli esapoli a T sono costituiti da una guida principale alla quale è saldata perpendicolarmente una seconda guida. (35) e (36a) si riferiscono alla sensibilità di un ricevitore ‛ideale', il cui rumore cioè sia quello termico, di natura fondamentale, e ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] delle più drastiche limitazioni per l'approssimazione magnetoidrodinamica ideale è data dall'equazione (3), che lega T). Inoltre si ha anche una certa produzione di neutrini e antineutrini principalmente per effetto della reazione e+ + e- → ν + ν̄. ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] t.
Ciascuna applicazione particolare ???OUT-f??? definisce un materiale ideale; la relazione or ora stabilita è l'equazione costitutiva della disuguaglianza di Clausius-Duhem. Forse la ragione principale di questa scelta è che tale formulazione è l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] più teorico, di cui si tratterà più avanti, la principale difficoltà tecnica nasceva dal fatto che i calori specifici dei prima era quella che oggi si riconosce come equazione di stato del gas ideale e che Clapeyron scrisse come
[3] PV=R(267+T);
la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] (1589) e da A. Giorgi (1592), costituì la fonte principale su cui si basarono gli architetti rinascimentali per la costruzione degli antichi e non ne condividevano il formalismo e l’idealismo. Diels affidava ai filologi il compito di riscoprire la ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] per lungo tempo un po' al di fuori della corrente principale della fisica del nostro secolo. Ciò fu dovuto in parte dettaglio, rappresentano un passo avanti verso la realizzazione dell'ideale di Riemann e di Einstein di dare una descrizione geometrica ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...