Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ai circoli privati viennesi è legata, in prevalenza, la musica di Schubert, un compositore [...] circoli privati della capitale asburgica rappresentano i luoghi ideali nei quali viene suonata la maggior parte della , Shakespeare, Herder, Goethe, Schiller, Klopstock, i poeti romantici tedeschi e Heine. Alla poesia di Heine, Schubert si avvicina ...
Leggi Tutto
FERRIERI, Enzo
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Milano il 7 luglio 1890 da Pio e Rosina Magenta. La famiglia non godeva di grande agiatezza, ma vi si respirava l'amore per la cultura. Il giovane F. poté [...] per lui poesia di un testo e quale sia il suo ideale di teatro che proprio in Čechov egli trova così pienamente realizzato. di "alto comico" e le intrusioni di tipo veristico e romantico che ne hanno alterato la musicalità. La sezione "Stranieri di ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Maria Antonietta
Roberto Cicala
TORRIANI, Maria Antonietta (La Marchesa Colombi). – Nacque a Novara il 1° gennaio 1840, secondogenita di Luigi Torriani, orologiaio, e di Carolina Imperatori.
Poco [...] lei le diede il nome poetico di Jole dedicandole la poesia Autunno romantico (composta tra la fine del 1872 e l’inizio del 1873 e il 1901. Prima morire uscì nel 1881 e Il tramonto di un ideale l’anno dopo, prima di Un matrimonio in provincia del 1885, ...
Leggi Tutto
SALVI, Lorenzo. –
Giancarlo Landini
Nacque il 4 maggio 1810 ad Ancona (non a Bergamo, come si è a lungo creduto), nella parrocchia di S. Maria della Piazza, da Pietro (1770-1852), commerciante di [...] di Donizetti: i critici confermarono il pregio di una voce ideale nelle dolci effusioni, nei suoni filati, forte di una tipo del tenore di grazia così come lo intese l’Ottocento romantico: un tenore educato al belcanto, in grado di dare ...
Leggi Tutto
SOGRAFI, Antonio Simon
Emanuele D'Angelo
SOGRAFI, Antonio Simon. – Nacque a Padova il 29 luglio 1759, figlio di Giovanni, medico e docente dell’ateneo padovano, e di Antonia Stefanelli, fratello minore [...] ). Tale programma sarebbe consistito in una moderata adesione agli ideali del 1789 che escludeva però le derive radicali e giacobine fonte, l’Horace di Pierre Corneille: non a caso il romantico Salvadore Cammarano la prese a modello per i suoi Orazi ...
Leggi Tutto
RINALDI, Rinaldo
Francesco Franco
RINALDI, Rinaldo. – Nacque a Padova il 13 aprile 1793, da Domenico, intarsiatore e intagliatore, e da Teresa dei conti Pisani.
Nel 1808 dette prova della sua precoce [...] anziano scultore neoclassico che non divenne mai, volontariamente, romantico.
Morì a Roma il 28 luglio 1873.
Varie opere Milano 2007, pp. 148, 164, fig. 147; Id., La scultura ideale a Roma e la sua fortuna collezionistica, in Canova alla corte degli ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] C. e il Bianchi si inserirono in una tendenza culturale pienamente romantica, quella dei soggetti di costume popolare, che trova nei "tipi" napoletani il tema ideale, da allora replicato innumerevoli volte.
Il primo soggetto, probabilmente del 1826 ...
Leggi Tutto
GERACE, Vincenzo
Carlo D'Alessio
Nacque a Cittanova (Reggio di Calabria) il 29 giugno 1876, primogenito di otto figli, da Giovambattista e Maria Angiola Giovinazzo.
Negli anni della prima giovinezza [...] adesione all'idealismo seguita da un altrettanto radicale distacco sancito dal saggio Storia ideale dell'Io , in La Fiera letteraria, IV (1928), 5, p. 5; N. Sapegno, Neoclassicismo romantico, in Il Baretti, V (1928), 2, p. 6; A. Gallippi, V. G ...
Leggi Tutto
MERCANTINI, Luigi
Francesca Brancaleoni
– Primo di nove figli, nacque a Ripatransone, presso Ascoli Piceno, il 19 sett. 1821 da Domenico, segretario del vescovo vicario di Ripatransone, mons. L. Ugolini, [...] produzione più popolare, in linea con un ideale pedagogico che attribuiva alla poesia una funzione didascalica (1976), 2, pp. 283-296; V. Spinazzola, La poesia romantico-risorgimentale, in Storia della letteratura italiana (Garzanti), a cura di E. ...
Leggi Tutto
CAVALLETTI, Carolina
Sisto Sallusti
Nacque a Gorizia nell'anno 1794 dagli attori Francesco e Gaetana Pontevichi, durante una tournée della compagnia di Carlo Battaglia della quale essi facevano parte. [...] costumi dei lavori in repertorio secondo la loro epoca storica o ideale.
Nel 1812, benché giovanissima, la C. passò al ruolo di , autore assai in voga per l'acceso colore romantico: nella prefazione all'edizione napoletana delle Tragedie egli ...
Leggi Tutto
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
Zeitgeist
‹zàitġaist› s. m., ted. [comp. di Zeit «tempo» e Geist «spirito»]. – Espressione coniata nell’ambito della filosofia romantico-idealistica tedesca tra i secoli 18° e 19°, e tradotta in italiano «spirito dei tempi», con cui si suole...