• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8346 risultati
Tutti i risultati [8346]
Biografie [2266]
Storia [868]
Arti visive [781]
Letteratura [753]
Religioni [509]
Diritto [465]
Temi generali [401]
Filosofia [366]
Cinema [304]
Fisica [273]

muruwwa

Enciclopedia on line

In epoca preislamica, le qualità fisiche dell’uomo; a partire dall’islam, in astratto l’ideale della virilità, comprendente tutte le virtù cavalleresche, congiunto all’osservanza delle leggi coraniche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CORANICHE – ISLAM

Nuova Antologia

Enciclopedia on line

Rivista di scienze, lettere e arti fondata nel 1866 a Firenze da F. Protonotari, a ideale continuazione dell’Antologia di G.P. Vieusseux. Dal 1878 al 1978 la rivista si pubblicò a Roma, con la collaborazione [...] di uomini politici, studiosi e scrittori insigni; la redazione tornò poi a Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: FIRENZE – ROMA

POLARITÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

POLARITÀ Pasquale Pasquini . Biologia. - È un caratteristico aspetto strutturale e funzionale, relativ0 a un asse ideale, degli animali e delle piante, delle cellule che li costituiscono, degli esseri [...] , presentano una propria polarizzazione strutturale e conseguentemente fisiologica: esiste cioè nella cellula un asse. cellulare ideale, determinato talora dalla posizione del nucleo e dei centrosomi, talaltra, come accade nella cellula uovo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLARITÀ (3)
Mostra Tutti

nihilradicale

Enciclopedia della Matematica (2013)

nihilradicale nihilradicale o radicale di un anello, in algebra, l’attributo si riferisce al radicale dell’ideale nullo di un anello A. È indicato con i simboli Rad(A) o √(A) e coincide con l’insieme [...] degli elementi nihilpotenti di A (→ ideale; → nihilpotenza). ... Leggi Tutto
TAGS: ALGEBRA

surale, regione

Enciclopedia on line

In anatomia topografica, la regione posteriore della gamba; ha per limiti, in alto, un piano ideale passante per la tuberosità anteriore della tibia, in basso un piano passante per la base dei malleoli, [...] medialmente il margine mediale della tibia e lateralmente il solco di separazione dei muscoli peronei dal soleo. I muscoli della regione s. danno luogo alla caratteristica prominenza del polpaccio e sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: GASTROCNEMIO – ALLUCE – TIBIA – SOLEO

DISSIPAZIONE DELL'ENERGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. In meccanica, supposto un sistema isolato, si considera spesso il caso ideale in cui la somma dell'energia cinetica e dell'energia potenziale rimanga costante: ossia, indicando con t il tempo: I sistemi [...] della velocità di una particella, η il coefficiente di viscosità, o attrito interno, del fluido. Se questo fosse ideale, cioè perfettamente scorrevole, si avrebbe η = 0, D = 0. In generale, la dissipazione è dovuta alle cosiddette resistenze ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA CINETICA – ENERGIA TERMICA – IDRODINAMICA – VISCOSITÀ – ATTRITO

CORTESE, Valentina

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cortese, Valentina Morando Morandini Attrice cinematografica e teatrale, nata a Milano il 1° gennaio 1923. Ideale figlia dell'ultimo Ottocento, nella sua bizzarra miscela di liberty floreale, decadentismo [...] sommesso, dannunzianesimo attardato e nevrotica sensibilità moderna, è stata una delle ultime dive del teatro italiano, e nel definirla risulta difficile separare in lei l'attrice dalla donna. Sullo schermo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLO TEATRO DI MILANO – MICHELANGELO ANTONIONI – CARLO CAMPOGALLIANI – ALESSANDRO BLASETTI – VITTORIO COTTAFAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTESE, Valentina (1)
Mostra Tutti

banda giovanile

Enciclopedia on line

Gruppo di ragazzi in relazione fra loro e coscienti della propria unità, in antagonismo reale o ideale con la società che li circonda. I membri di una banda sono legati da un forte sentimento di appartenenza [...] alla loro comunità, che viene riconosciuta come tale anche da individui che non ne sono membri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

Pavlović, Miodrag

Enciclopedia on line

Scrittore serbo (n. Novi Sad 1928). Poeta capace di esprimere inquietudini moderne pur aspirando a un ideale estetico classico, ha segnato un punto di svolta nella poesia serba, spaziando dal canto dei [...] primordî della civiltà slava (Velika Skitija "Grande Scizia", 1968; Nova Skitija "Nuova Scizia", 1970) alla denuncia della disumanizzazione della società dei consumi (Vidovnica "La veggente", 1979; Divno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVI SAD – SERBO

Bouhours, Dominique

Enciclopedia on line

Letterato (Parigi 1628 - ivi 1702), gesuita. Innamorato degli autori classici del suo secolo ne sviluppò l'ideale già codificato da N. Boileau. Si occupò della lingua francese, con studî grammaticali e [...] rettorici, pubblicò lavori riguardanti la Compagnia di Gesù, una Vie de saint Ignace, fondateur de la Compagnie de Jesus (1679), una Vie de saint François Xavier (1682), ecc.; scrisse su questioni di poesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – LINGUA FRANCESE – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 835
Vocabolario
ideale
ideale agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
idealismo s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali