• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8346 risultati
Tutti i risultati [8346]
Biografie [2266]
Storia [868]
Arti visive [781]
Letteratura [753]
Religioni [509]
Diritto [465]
Temi generali [401]
Filosofia [366]
Cinema [304]
Fisica [273]

internet economy

NEOLOGISMI (2018)

internet economy (Internet economy), loc. s.le f. inv. Modello economico basato sulla valorizzazione delle tecnologie informatiche come infrastruttura ideale per gli scambi economici e commerciali. • web [...] vuol dire sviluppo. Dagli investimenti su banda larga e sulla internet economy può venire un forte impulso alla crescita. «Lo svantaggio accumulato sulle tecnologie dell’informazione ‒ ha sottolineato ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIORGIO SQUINZI – BANDA LARGA

Pìccolo, Lucio

Enciclopedia on line

Poeta (Palermo 1903 - Capo d'Orlando 1969); di nobile famiglia, cugino di G. Tomasi di Lampedusa, visse appartato, ma in ideale comunione con la poesia e le poetiche del decadentismo europeo, alle quali [...] s'ispirò nel rendere in versi, sotto ogni aspetto rari (Canti barocchi, 1956; Gioco a nascondere e Canti barocchi e altre liriche, in unico vol., 1960; Plumelia, 1967), la metafisica immedesimazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO D'ORLANDO – DECADENTISMO – METAFISICA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pìccolo, Lucio (1)
Mostra Tutti

ARITMETICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] P è un numero primo, e N(P) = pr; con r intero positivo non maggiore del grado n del corpo: r si dice il grado di P. L'ideale D, che ha per numeri generatori quelli di A e di B, è divisore di A e B, ed è divisibile per ogni divisore comune di A e B ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDEZZA DIRETTAMENTE PROPORZIONALE – DISTRIBUZIONE DEI NUMERI PRIMI – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – INTERPOLAZIONE DI LAGRANGE – FUNZIONE RAZIONALE INTERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARITMETICA (7)
Mostra Tutti

Rossétti, Dante Gabriele

Enciclopedia on line

Rossétti, Dante Gabriele Poeta e pittore (Londra 1828 - Birchington, Kent, 1882), figlio di Gabriele. Tra i fondatori del movimento dei preraffaelliti, propose l'ideale di un'arte in grado di recuperare l'autenticità e la spiritualità [...] secoli, a Dante e ai pittori del Quattrocento con una vera passionalità romantica, un misto di sensualità e d'idealità. L'estasi delle sue Beatrici trapassa insensibilmente nella malìa delle figure di donne spietate, Astarti e Sibille: allegorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRERAFFAELLISMO – PITTURA A OLIO – ROMANTICISMO – LAUDANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossétti, Dante Gabriele (2)
Mostra Tutti

MIRIVILIS, Stratis

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MIRIVILIS, Stratis (Στρατῆς Μυριβήλης) Filippo Maria PONTANI Narratore greco, nato a Skamnià di Mitilene nel 1892. L'ispirazione tipicamente ellenica (ideale filiazione da A. Karkavitsas) e sostanzialmente [...] autobiografica non limita il valore notevolissimo della sua opera. Se il linguaggio fluido e saporoso e la ricca coloritura stilistica fanno del M. uno scrittore esemplare nella giovine prosa ellenica, ... Leggi Tutto

Della Casa, Giovanni

Enciclopedia on line

Della Casa, Giovanni Letterato (n. nel Mugello, o forse a Firenze, 1503 - m. Roma 1556), noto soprattutto per il Galateo (1558), piccolo trattato di regole universali che valgono ad assicurare il successo nella vita. Vita Fu [...] e di bella maniera": un insieme di norme di "civil conversazione" che sono alla base della morale sociale e che esprimono quell'ideale di signorile elevatezza, di dominio di sé, di serena armonia dello spirito, che ha la sua origine nelle pagine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO FARNESE – INQUISIZIONE – RINASCIMENTO – ARCIVESCOVO – GIULIO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Casa, Giovanni (3)
Mostra Tutti

bantu

Dizionario di Storia (2010)

Il termine designa l’insieme delle popolazioni dominanti nella porzione di Africa continentale situata a S di un arco ideale fra Camerun meridionale, Repubblica Centrafricana, Congo, Uganda, Nord del Kenya. [...] Il criterio di identificazione è linguistico: b. sono quei gruppi che parlano un insieme di lingue imparentate. Il grado di differenziazione fra le parlate b. ha permesso di ricostruire le fasi di un’espansione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: REPUBBLICA CENTRAFRICANA – CACCIATORI-RACCOGLITORI – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – CAMERUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bantu (3)
Mostra Tutti

Greenberg, Ūrī Ṣĕbī

Enciclopedia on line

Poeta israeliano (Bialy Kamień, Breslavia, 1898 - Rāmat Gan 1981); dal 1924 in Palestina. Ha cantato in versi di intensa efficacia l'ideale nazionale ebraico, la lotta per l'indipendenza, il dolore per [...] i confratelli uccisi dalla persecuzione. Tra le sue opere, particolarmente notevole la raccolta di poesie Rĕhōbōt ha-nāhār ("Le vie del fiume", 1951). Ottenne nel 1948 il premio intitolato al poeta Bialik ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – PALESTINA – EBRAICO

SPAGNA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPAGNA Claudio Cerreti Giannandrea Falchi Aldo Albònico Ramón Santiago Otello Lottini Giulia Baratta Juan Angel Blasco Carrascosa Juan Bassegoda Nonell Nicola Balata Stefania Parigi (XXXII, [...] , e forse in misura anche più accentuata rispetto a quelli, si registrava in S. una caduta di tensione e di ideali: si adottò il termine desencanto per indicare il venir meno delle più rosee aspettative connesse all'avvento della democrazia, e si ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

CONFINI

Enciclopedia Italiana (1931)

Per confini dello stato s'intende la linea ideale che delimita il territorio di ciascuno stato, o da quello degli altri stati confinanti, o da quello nullius. Si è sovente affermata la necessità che gli [...] stati, nel porre i proprî confini, si conformino a certi principî; così, secondo una regola spesso anche seguita dagli stati, si dovrebbe assumere come frontiera qualche barriera naturale interrompente ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – DIRITTO INTERNAZIONALE – REGNO D'ITALIA – DIRITTO ROMANO – INGHILTERRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 835
Vocabolario
ideale
ideale agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
idealismo s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali