Commediografo (Napoli 1841 - ivi 1922). Dopo alcune commedie giovanili, ottenne un pieno successo con I mariti (1867), in cui, con una tecnica per allora insolita, non d'intreccio né propriamente di caratteri, [...] ma per quadri d'insieme, esaltò come ideale nuovo le buone virtù borghesi. Fra i lavori successivi, si ricordano: La moglie (1869); L'israelita (1883); Scrollina (1885); Filia suavissima (1898) e in dial. napoletano Lo buono marito fa la buona ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] e i bisogni creativi del nuovo tempo trovarono dignità razionale e teoretica nell'opera del filosofo e critico Benedetto Croce, alunno ideale del De Sanctis, ma svoltosi per strade sue: il quale ancora nel 1908 definiva l'arte "un bel bambino". La ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] gli avrebbe attribuito un ruolo centrale nella vicenda del liberalismo lombardo, indicandolo come un punto di riferimento ideale per il partito che era passato a sostenere un programma di previdenza sociale più facilmente praticabile laddove esisteva ...
Leggi Tutto
Hilbert, teorema degli zeri di
Hilbert, teorema degli zeri di o Hilbertscher Nullstellensatz, teorema di algebra commutativa, punto di partenza della geometria algebrica, che stabilisce una corrispondenza [...] dell’anello dei polinomi K [x1, …, xn] a n indeterminate e a coefficienti in K. La corrispondenza è quella che associa a ogni ideale I di K [x1, …, xn] l’insieme algebrico V(I) ⊆ An(K) definito dall’annullamento di tutti gli elementi di I; nell’altro ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto [agg. Der. del part. pass. perfectus del lat. perficere "fare completamente, compiere", comp. di per- e facere "fare"] [LSF] Di cosa condotta a termine, completa in tutti i suoi aspetti, [...] oppure, astrattamente, rispondente a un modello ideale, a certe regole assolute (gas p., liquido p., ecc.: → le singole voci). ◆ [ALG] Numero p.: → numero. ◆ [ALG] Quadrato p.: ogni numero naturale (in generale, numero razionale) che sia il quadrato ...
Leggi Tutto
PIANTA
Giorgio Rosi
. Architettura. - Fra gli elaborati grafici che hanno per scopo la rappresentazione degli edifici da un punto di vista tecnico piuttosto che artistico (v. disegno: Disegno architettonico), [...] o di parte di essa, dal quale risultino le caratteristiche geometriche e dimensionali dei suoi elementi. Tale aspetto ideale è quello di una sezione ottenuta mediante un piano orizzontale passante a un determinato livello, e la rappresentazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pittura di Seurat rappresenta il tentativo di conciliare scientismo di matrice [...] positivista e sintesi ideale della forma. Artista dalla breve ma importante parabola, la sua ricerca stilistica si colloca nell’ambito del movimento simbolista e aspira alla definizione di un metodo attraverso il quale coordinare la spontaneità ...
Leggi Tutto
contamente
Luigi Vanossi
. Avverbio modale, dal francese antico cointement; appare in Fiore CLXV 10 E s'ella va da sera o da mattina / fuor di sua casa, vada contamente. Analogamente all'aggettivo ‛ [...] conto ' (v.), l'avverbio fissa un ideale sociale di grazia negli atti, e vale " con eleganza ", " con garbo ", " leggiadramente ". Con varie sfumature etiche e semantiche, è bene attestato nei testi antichi (B. Giamboni, M. Villani e G. Villani). In ...
Leggi Tutto
polimastia
Anomalia congenita rappresentata da presenza di mammelle soprannumerarie, nell’uomo, o più frequentemente nella donna. Le mammelle soprannumerarie, per lo più rudimentali, si trovano al di [...] sopra o al di sotto della mammella normale, lungo la linea ideale congiungente l’ascella all’estremità mediale dell’inguine (linea mammaria o linea lattea); possono trovarsi nei due lati ed essere simmetriche; possono presentare normale sviluppo e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] poesia tedesca nello spirito della religiosità cristiana. Un’entità a sé costituisce anche A. von Platen, che persegue un ideale di bellezza classica. Al polo opposto si colloca uno dei più significativi autori del secolo e coscienza critica della G ...
Leggi Tutto
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....