• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8346 risultati
Tutti i risultati [8346]
Biografie [2266]
Storia [868]
Arti visive [781]
Letteratura [753]
Religioni [509]
Diritto [465]
Temi generali [401]
Filosofia [366]
Cinema [304]
Fisica [273]

Noto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Noto Ideale Capasso Nelle rose dei venti greche Νότος era il nome del vento di sud, corrispondente al latino Auster. Tale vento, caldo e apportatore di temporali e piogge, era considerato molto violento [...] e pericoloso per le navi (Virg. Aen. I 108). Nella mitologia greca N. era figlio; insieme con Borea, Euro, Zefiro, del titano Astreo e di Eos. Nella Commedia non è usato il nome N. per indicare il vento ... Leggi Tutto
TAGS: ROSE DEI VENTI – TITANO – LATINO – BOEZIO – LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Noto (2)
Mostra Tutti

Aquilone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Aquilone Ideale Capasso . Nome dato al vento di tramontana, col quale veniva indicato anche il nord o settentrione. Nelle antiche rose dei venti romane, Aquilo o Aquilonice era il vento compreso fra [...] Boreas e Solanus, spirante da una direzione compresa, secondo la terminologia medievale, tra Tramontana e Greco. D. usa la parola A. in Pg IV 60, fingendo stupore quando, rivolto a levante (v. 53), vede ... Leggi Tutto
TAGS: ROSE DEI VENTI – GRECO – CV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aquilone (3)
Mostra Tutti

Maestrale

Enciclopedia Dantesca (1970)

Maestrale Ideale Capasso M. o Maestro è il nome italiano del vento del nord-ovest, intermedio fra la Tramontana e il Ponente e traente il nome dal predominio che esercita nel Mediterraneo occidentale. [...] Nelle antiche rose dei venti latine era denominato Chorus e dai Greci fu detto Argeste. In Pd XXVIII 79-81 (v. BOREA) D. segue l'usanza antica che rappresentava i quattro venti cardinali come prodotti ... Leggi Tutto

sudismo

NEOLOGISMI (2018)

sudismo s. m. Posizione ideale che rivendica la mancata attenzione dell’amministrazione statale per lo sviluppo dei territori e la valorizzazione delle culture del Sud, in contrapposizione con il meridionalismo. • [Silvio] [...] Berlusconi, preoccupato, ha riunito i ministri «dissidenti» e annuncia un piano per il Mezzogiorno che dovrebbe porre fine alle proteste. L’idea di un partito per il Sud, in cui sarebbero annullate le ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MATRICE UNITARIA – UNITÀ D’ITALIA – MERIDIONALISMO – STAMPA SERA

geomante

Enciclopedia Dantesca (1970)

geomante Ideale Capasso I g. erano indovini che praticavano la ‛ geomanzia ', arte divinatoria nella quale si usava segnare sul suolo, o su sabbia gettata su un tavolo, dei punti senza ordine, unirli [...] con linee e studiare le figure che così si formavano. La geomanzia ebbe origine in oriente e larga diffusione presso gli Arabi che la chiamarono ‛ scienza della sabbia ' e l'introdussero in Europa, ove ... Leggi Tutto

lampo

Enciclopedia Dantesca (1970)

lampo Ideale Capasso Secondo la metereologia aristotelica il l. era dovuto all'accensione di vapori esistenti nelle nubi. D. lo include fra le meteore prodotte dalle esalazioni umide che non arrivano [...] all'altezza della porta del Purgatorio. In Pg XXI 49-50, Stazio dice che all'altezza di tale porta nuvole spesse non paion né rade, / né coruscar, né figlia di Taumante; anche Matelda (XXVIII 97-102) afferma ... Leggi Tutto

zona

Enciclopedia Dantesca (1970)

zona Ideale Capasso In senso geografico e astronomico il termine z. è usato per distinguere quelle parti della superficie terrestre nelle quali il movimento annuo apparente del sole si presenta con [...] aspetti diversi che determinano le diverse durate dei giorni e delle notti e le diverse caratteristiche stagionali e climatiche. Ben nota è la divisione secondo la cosmografia antica e medievale della ... Leggi Tutto

Metaura

Enciclopedia Dantesca (1970)

Metaura Ideale Capasso Forma volgare del latino metheora, che indicava nell'antichità (cfr. il greco μετέωρος, al plurale neutro μετέωρα: " che sta in aria ") genericamente i fenomeni che si svolgevano [...] nella regione atmosferica, ai quali si riteneva che appartenessero anche le stelle filanti, le comete e, forse, la via lattea, attribuite ad accensioni o illuminazioni di esalazioni terrestri. D. descrive ... Leggi Tutto

marea

Enciclopedia Dantesca (1970)

marea Ideale Capasso Ben noto fenomeno oscillatorio periodico del livello del mare dovuto principalmente all'attrazione che la luna esercita sulla massa delle acque. Nel Mediterraneo le variazioni del [...] livello delle acque sono in generale di lieve entità; tuttavia il fenomeno fu noto ai popoli più antichi, forse per notizie apprese dai Fenici che avevano potuto osservare flussi e riflussi molto ampi ... Leggi Tutto

vento

Enciclopedia Dantesca (1970)

vento Ideale Capasso Il fenomeno del v., oggi ritenuto uno spostamento di masse d'aria per differenza di temperatura e pressione atmosferica tra località diverse, ai tempi di D. era attribuito non all'aria [...] in quanto tale, ma all'espandersi in essa di vapori costituiti dalle esalazioni secche provenienti dalla terra. Una teoria, ampiamente ripresa, sull'origine dei v. era data da Aristotele (Meteor. II 4-6), ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 835
Vocabolario
ideale
ideale agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
idealismo s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali