Ricorrono oggi 170 anni dalla nascita di Oscar Wilde, avvenuta il 16 ottobre 1854. Ancora oggi il ricco corpus dello scrittore irlandese appassiona un pubblico sempre più vasto e continua a ricevere l’attenzione [...] Windermere (Lady Windermere’s Fan, 1892), Una donna senza importanza (A Woman of No Importance, 1893), Un marito ideale (An Ideal Husband, 1895) e L’importanza di chiamarsi Ernesto (The Importance of Being Earnest, 1895). A questi si aggiungono due ...
Leggi Tutto
Le trasformazioni che attraversano il mondo del lavoro sono di lungo periodo, ma la pandemia ha accelerato tutti i processi e ha segnato un punto di svolta. È ormai risaputo, infatti, che dopo lo shock [...] tutele.A partire da queste valutazioni, è stato poi chiesto agli intervistati di indicare gli aspetti che qualificano il lavoro ideale. Al primo posto si colloca il trattamento economico (25%, che sale al 29% tra le donne), seguito da autonomia e ...
Leggi Tutto
«Alcuni spari, probabilmente insensati, echeggiavano nella notte invernale»: con queste laconiche parole Thomas Mann, nel XXXIII capitolo di Doktor Faustus, parla delle notti di inverno 1918-19, delle [...] dal crollo di un mondo che altri autori, molto più dotati e geniali ma irrimediabilmente legati a un ideale umanistico classico, non potevano comprendere, nulla decifrando di tale foschia se non l’indicibile, irriproducibile informità: Io?, al ...
Leggi Tutto
È noto come il movimento che rende una specifica forma mentis preponderante e prioritaria, non solo quando si parla di cultura ma anche e soprattutto quando si affronta il modo di percepire il mondo attorno [...] di esso. L’età primordiale è descritta nelle contrade più diverse con singolare uniformità. È il luogo ideale delle metamorfosi e dei miracoli. Niente era ancora stabilizzato, nessuna regola ancora promulgata, nessuna formula ancora fissata ...
Leggi Tutto
È giovedì 27 giugno e, terminato il primo confronto televisivo fra Joe Biden e Donald Trump per la corsa alle prossime presidenziali statunitensi, cala il gelo tra le file dei ‘Democrats’. La maldestra [...] che il Partito democratico non avrebbe un candidato fino a quasi 3 mesi prima del giorno delle elezioni, una situazione non ideale, col rischio di forti fratture all’interno del Partito in sede decisionale.In ogni caso, molti nomi sono stati fatti e ...
Leggi Tutto
Mentre mi dicevo che dovevo trovare, prima o poi, il tempo di scrivere questo articolo, ne sono usciti almeno due che trattano lo stesso tema, vale a dire il fenomeno Barbero, la dilagante popolarità del [...] , poiché «la realtà è sempre complessa».- Attenzione alle motivazioni e alle domande tipiche di un ascoltatore ideale non sprovveduto.- Digressioni e deviazioni ma senza mai perdere il filo principale del discorso.- Dizione chiara e ...
Leggi Tutto
Il dialogo tra Paesi diversi, nell’ambito delle relazioni internazionali, rappresenta un punto chiave anche se in alcuni casi è innegabilmente complesso trovare basi comuni attraverso le quali risolvere [...] , e poi anche come mezzo di identificazione culturale e quindi di promozione turistica.Nel De oratore, Cicerone afferma che lo stato ideale di un individuo si basa su un’alternanza serena di otium e negotium (inteso come la vita politica, l’interesse ...
Leggi Tutto
Senza Fine è il titolo della mostra dedicata alla fotografa Letizia Battaglia, allestita all’Arena dello Stretto di Reggio Calabria, dove sarà aperta al pubblico fino al 2 febbraio 2025. Realizzata dal [...] è la monografia Passione, giustizia e libertà, dove sono descritti il suo impegno sociale e la sua passione per gli ideali di libertà e giustizia. Alla fotografa sono stati dedicati i documentari Battaglia - una donna contro la mafia (2006) e Letizia ...
Leggi Tutto
Da Aristotele a Karl Marx, numerosi filosofi, economisti e politologi hanno tentato di comprendere il rapporto tra disuguaglianza e democrazia. Questo legame, lungi dall’essere immediatamente evidente, [...] gamma di disuguaglianze presenti nelle società contemporanee.In ultima analisi, sebbene la democrazia perfetta rimanga un ideale irraggiungibile, la disuguaglianza è una realtà innegabile anche all’interno delle democrazie più consolidate. Le attuali ...
Leggi Tutto
SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] di concetti nuovi, viene ridotto di oltre un quarto rispetto al primo testo comune, andando verso quell’ideale di perfezione “artistica” nella comunicazione che il priore aveva da sempre considerato importante e perseguito maniacalmente anche ...
Leggi Tutto
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....
Matematica
In algebra moderna, si chiama i. in un anello A un particolare tipo di sottoanello I di A tale che il prodotto ai di un qualsiasi elemento a di A per un qualsiasi elemento i di I sia ancora un elemento di I; in simboli: AI ⊂ I. Nel...
ideale
Angelo Adami
Ricorre, come aggettivo qualificativo, in Pd XIII 69, ove s. Tommaso spiega a D. la dottrina della creazione: La cera di costoro e chi la duce / non sta d'un modo; e però sotto 'l segno / idëale poi più e men traluce.
Qui...