L’emergere della scienza moderna, fondata sul metodo sperimentale e su criteri interpretativi di tipo meccanicistico, permise la graduale eliminazione dei presupposti panpsichistici, antropomorfici ed [...] capo a una lunga tradizione antropocentrica, secondo cui l’uomo era il protagonista primo e ultimo dell’universo (un ideale ancora presente in larga parte nell’Umanesimo e nel Rinascimento).
Pascal invece, alla luce della nascente scientia nova, che ...
Leggi Tutto
La parola mito deriva dal greco μῦϑος (mythos) e possiede la stessa radice del verbo μυθέομαι (mytheomai) che significa “dire, raccontare”. Propriamente, quindi, il mito è un racconto, una narrazione [...] di tale ordine consiste nel credere che si potesse raggiungere il massimo grado dell’iniziazione mistica e conquistare l’Ideale attraverso l’arte, che viene celebrata in un’epoca in cui la razionalità sembra essere predominante in ogni ambito ...
Leggi Tutto
Follis è il termine latino utilizzato per indicare uno strumento gonfio d’aria, ideale per soffiare sul fuoco, un mantice. In generale, anche un sacco di cuoio o una qualunque borsa gonfia d’aria. Da qui [...] deriva il termine follia ed è facile intendere il motivo di questo cambio di significato. Del resto, l’individuo demente è colui che si è allontanato dalla ragione. ...
Leggi Tutto
Ispirato dalla perfezione marmorea delle “Tre grazie” di Canova, Foscolo traspone nei versi delle "Grazie" il senso di armonia che, nel proemio e poi nei tre inni a seguire, è intesa come l’unione equilibrata della parti nel tutto. Essa è la forza d’amore universale che domina il mondo e che, attraverso la musicalità e la bellezza della poesia, nobilita gli animi degli uomini, portandoli a migliorare ...
Leggi Tutto
Nel decimo canto della Divina Commedia Dante si ritrova a vagare tra delle lugubri tombe scoperte. Alla domanda del Poeta incuriosito dal macabro spettacolo, Virgilio recita questi versi:
Suo cimitero [...] inconcepibile da un autore stoicizzante come Cicerone e uno accademico come Plutarco, non risulta tuttavia più paradossale dell’ideale di saggio stoico. L’apatheia (assenza di pathos, emozione) del saggio stoico, che nel cammino di perfezionamento ...
Leggi Tutto
Bolaño nacque a Santiago del Cile nel 1953. L’identità sudamericana di questo scrittore è non solo un dato biografico ma pure culturale, riscontrabile innanzitutto nelle sue maggiori e dichiarate influenze [...] con l’alternarsi ricorsivo di tre voci narranti; così Stella distante è il racconto di una pluralità di vicende, ideale trascrizione delle conversazioni tra Bolaño e Arturo Belano (suo alter ego letterario presente in diverse opere); così Un ...
Leggi Tutto
Centro e periferia. Capire come si formano e si mescolano questi due elementi della città è cercare una via per comprendere meglio quest’ultima, il luogo in cui l’uomo vive e si muove, lo spazio nel quale [...] un sentimento di appropriazione che ha come obiettivo primario quello di costruire in un dato spazio il proprio modello ideale di abitazione individuale (ma anche di impresa commerciale).
Lo sprawl urbano interessa sempre di più i territori della ...
Leggi Tutto
I critici letterari Erich Auerbach e Walter Benjamin nacquero nel 1892 nel quartiere berlinese di Charlottenburg da famiglie della alta borghesia ebraica. Nel 1921 i due collaborarono, insieme ad altri [...] e non verso il futuro perché «l’odio e la volontà di sacrificio si alimentano all’immagine degli avi asserviti, e non all’ideale dei liberi nipoti» (Tesi XII).
Il passato su cui Benjamin fonda la rivoluzione non è il tempo omogeneo e vuoto dello ...
Leggi Tutto
Il 1999 segna un momento di svolta nell’analisi del lavoro artistico di Jackson Pollock: il fisico Richard Taylor applica con due colleghi tecniche di analisi dei frattali ad alcuni quadri dell’artista, [...] tali ricerche sembrano imporci: la realtà inerente alle teorie matematiche proviene dalla loro partecipazione ad una realtà ideale in posizione preminente rispetto alla matematica, ma conoscibile solo attraverso di essa».
Per saperne di più:
Il ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della cultura rinascimentale, la musica era un’arte che andava formando la propria identità anche storica. I fattori che determinano la presa di coscienza dell’arte musicale fra la fine del [...] Cortegiano sono: Haar James, The Courtier as Musician: Castiglione’s view of the science and art of Music, in Castiglione: the Ideal anc the Real in Renaissance Culture, a cura di R. W. Hanning e D. Rosand, Yale University Press, New Haven - London ...
Leggi Tutto
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....
Matematica
In algebra moderna, si chiama i. in un anello A un particolare tipo di sottoanello I di A tale che il prodotto ai di un qualsiasi elemento a di A per un qualsiasi elemento i di I sia ancora un elemento di I; in simboli: AI ⊂ I. Nel...
ideale
Angelo Adami
Ricorre, come aggettivo qualificativo, in Pd XIII 69, ove s. Tommaso spiega a D. la dottrina della creazione: La cera di costoro e chi la duce / non sta d'un modo; e però sotto 'l segno / idëale poi più e men traluce.
Qui...