GAZZOLA (Gazola), Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Piacenza il 28 febbr. 1804 da Giovanni e da Anna Maria Buzzetti. Scomparsa prematuramente la madre (1812), venne affidato alle cure di uno zio, il [...] apparente contraddizione, dovuta alla molteplicità degli influssi che lo avevano formato, l'adesione al pensiero reazionario e l'ideale di una Chiesa finalmente sottratta al pericolo del giansenismo convivevano in lui con il bisogno di impegnarsi a ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Margherita Spampinato Beretta
Nacque, presumibilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII e fu trovatore.
Della famiglia Doria nel sec. XIII compaione nei documenti a noi pervenuti [...] dell'uomo. Il D. è sostenitore della tesi più "sensuale", mentre Albert è per una concezione dell'amore che separa istinto ed ideale. Il testo è a "coblas doblas", in cui ciascuna rima viene ripetuta a gruppi di due strofe, secondo lo schema 10'a ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] , ibid. 1947, p. 68; L. Cerioni, La diplomazia sforzesca nella seconda metà del Quattrocento, I, Roma 1970, ad Indicem; F. Sica, L'ideale umanistico della Gloria in F. E., in Misure critiche, XVI (1986), nn. 58-59, pp. 63-71; G. Albanese, Le raccolte ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] e la tipologia delle mercanzie reperibili, i sistemi di misura, le monete, le tassazioni in uso su ciascuna piazza.
Il viaggio ideale che è intrapreso in questo libro inizia in direzione del Catai attraverso il cammino della Tana, nel Mar d’Azov ...
Leggi Tutto
COLAMARINO, Giulio
Silvio Lanaro
Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] Carlo Costamagna, si presentava infatti come il luogo ideale per l'elaborazione di una teoria corporativa spregiudicata tradurre nella sfera giuridico-politica il principio dell'identificazione ideale fra stato e individuo" e che differenziano i ...
Leggi Tutto
CANIGLIA, Maria
Alessandra Cruciani
Nacque a Napoli il 3 maggio 1905 da Roberto e da Erminia Simonelli. Iniziati gli studi musicali nel conservatorio della sua città, fu allieva per il canto di P. A. [...] che fin dagli anni Quaranta era diventato il suo teatro e in cui accanto a B. Gigli, divenuto suo partner ideale e pressoché inseparabile - dominò per oltre un decennio come prima donna assoluta, compiendo, inoltre, con il complesso del teatro, varie ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] S. De Angelis, Il corporativismo giuridico nell'opera di S. Panunzio, ibid., pp. 701 ss.; G. Malgieri, C. C. - Dalla caduta dell'"ideale moderno" alla "nuova scienza" dello Stato, in C. C. a cura di G. Malgieri cit., pp. 17-72; Chi è?, 1936, ad vocem ...
Leggi Tutto
GALLI, Aldo
Daniela Lancioni
Nacque a Como il 10 nov. 1906 da Attilio, impiegato municipale, e da Angela Castelletti.
Nel 1917 si iscrisse al ginnasio presso il collegio Gallio e contemporaneamente [...] divulgazione degli ex libris, fortemente improntate a un ideale spirito di scambi internazionali. Il G. ne ricoprì alla resa di uno spazio reale, capace, però, di evocare una dimensione ideale e metafisica.
Fonti e Bibl.: A. Bortone, A. G., Como s ...
Leggi Tutto
BONATELLI, Francesco
**
Nato a Iseo (Brescia) il 25 apr. 1830 da Filippo, commissario distrettuale, e da Elisabetta Bocchi, rimase in tenera età orfano di padre. Dal 1842 iniziò gli studi ginnasiali [...] che egli trattava, sulle tracce di Lotze, Windelband e Rickert, - se è vero che il suo pensiero si precisa nei brevi saggi L'ideale e il reale, in Ateneo veneto, VIII (1884), 2, pp. 459-486; Studi d'epistemologia, in Atti del R. Istituto Veneto, s. 8 ...
Leggi Tutto
CARUSO, Francesco
Agostino Lauro
Nacque a Bisaccia (Avellino) in data imprecisabile, ma indicata, per approssimazione, al 1505 (Orlando Cafazzo) oppure al 1526 (Lo Parco). Dalla città natale trasse [...] , metamorfosi magiche e disinvolte osservazioni psicologiche, che assurgono a rappresentazione di costume, disposizione etica e ideale estetico. I temi affioranti dalla finzione bucolica e le insistenti divagazioni si discostano dai moduli poetici ...
Leggi Tutto
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....