Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] una volta messe a confronto, erano considerate coerenti se convergevano tutte intorno a uno stesso valore. In un caso ideale, si sarebbe ottenuto ogni volta semplicemente lo stesso valore osservato, ma sembra molto improbabile che Tycho si aspettasse ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] compilare un elenco, ma a quale scopo ‒ a meno che non si tratti di un elenco di eccezioni?
I tipi ideali di Surya Kanta servono a spiegare lo straordinario progresso compiuto nel corso del primo sviluppo della linguistica indiana. In primo luogo ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] contesto politico e sociale, compiendo in tal modo una scelta pregiudiziale (per esempio a favore della democrazia, intesa come ideale da raggiungere; assai caratteristico in questo senso il libro di Kahn e Wiener, The year 2000, 1967). Infine, e ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] implicito la prima Critica kantiana e poi in modo esplicito l'idealismo successivo: lo spirito ‛forma' il suo mondo, anzi in forme dall'universo è sembrato a molti un impoverimento ideale e spirituale. Considerata come un insieme di interazioni ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] nel quadro della pratica greca si dava la preminenza alla costruzione (con riga e compasso) rispetto al calcolo. L'idealità propria della matematica permette a Platone di far capire la necessità dell'esistenza di forme intelligibili, di cui le forme ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] da quelli tra Origene e Basilio. Così, il sapere scientifico è dipinto con caratteristiche demoniache e chi persegue l'ideale della commistione dei due mondi può essere accusato di operare per un ritorno al paganesimo.
I modi di questa polemica ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] della sua raccolta il sedicente Alessio indugiava su taluni elementi, che delineavano una sorta di autobiografia e di ritratto ideale, in cui è difficile distinguere gli aspetti veritieri da quelli derivati dalla tradizione, e ai quali si ispireranno ...
Leggi Tutto
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....