Complessità
Antonio Lepschy
Il termine complessità è oggi parte integrante del linguaggio scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione esso [...] .
Da un punto di vista fisico, l'insieme delle infinite curve chiuse intorno a un centro corrisponde al comportamento (ideale) di un pendolo senza attriti, o di un circuito risonante LC con resistenza nulla. Un ciclo limite corrisponde invece ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] sociali
Nel campo delle scienze storico-sociali il riferimento al m. è fatto nei termini e nel senso del ‘tipo ideale’ (Idealtypus, M. Weber), cioè di un costrutto mentale che risulta dall’astrazione e dalla combinazione di un numero indefinito di ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] divergono.
Da un punto di vista 'fisico', l'insieme delle infinite curve chiuse intorno a un centro corrisponde al comportamento (ideale) di un pendolo senza attriti (o, in campo elettrico, di un circuito risonante LC di resistenza nulla); un ciclo ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] hanno fatto il loro ingresso in discipline come l'archeologia.
La scienza appare quindi sempre più pervasa da un ideale di tipo 'panmatematico' che sembra riproporre l'antica idea galileiana secondo cui la natura è scritta in caratteri matematici ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] massimo ne mette in evidenza sia proprietà geometriche sia riposte caratteristiche algebriche. Tra queste, la 'funzione di Hilbert' dell'ideale dei polinomi che si annullano sulla curva C, ossia la dimensione hC(d), per ogni intero positivo d, dello ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] che il suo era un semplice tentativo e che voleva soltanto mostrare ciò che ci si sarebbe potuti aspettare nel caso ideale in cui le decisioni fossero prive di condizionamenti. In ogni caso, egli sottolineò il fatto che gli 'uomini' avrebbero dovuto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] . & C. Black, 1892 (4. ed.: 1952).
Caveing 1994-97: Caveing, Maurice, La constitution du type mathématique de l’idéalité dans la pensée grecque, Lille, Presses Universitaires de Lille, 1994-1997, 2 v.
Chace 1927-29: The Rhind mathematical papyrus ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] intersezione piccola, cioè di cardinalità fissata, ci fossero sui vari cardinali. Di qui passò a studiare campi di insiemi e ideali, e a elaborare nozioni che poi lo portarono a definire i concetti di cardinali debolmente e fortemente compatti, da un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] mathematica penetrava certamente fino alle radici logiche della matematica ed estendeva a tutte le sue parti l'ideale di rigore formale il cui precedente esemplare era stato quello della geometria euclidea, due millenni prima.
Predicativismo ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] Per V→∞ e N→∞, con v costante, posto
le distribuzioni limite
possono essere calcolate esplicitamente. Esse definiscono un processo ideale òv(t) che chiameremo processo di Smoluchowski. Smoluchowski in realtà calcolò solamente
e
P{n(0)=n0∣n(t)=n ...
Leggi Tutto
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....