Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] spazzatura (junk DNA) e che costituisce la percentuale preponderante del g. umano. Queste caratteristiche rendono il fugu un organismo ideale per l'identificazione del set completo di geni albergato nel suo g. e questo dato si rivela molto utile per ...
Leggi Tutto
TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] specialistica operante presso un centro universitario od ospedaliero a elevata qualificazione. Il teleconsulto è il sistema ideale per ''avvicinare'' al paziente, ovunque egli si trovi, le competenze mediche specialistiche che non possono essere ...
Leggi Tutto
MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] , a parte medici specialisti della malattia somatica in causa, sono lo psichiatra, lo psicologo medico, e lo psicologo. L'ideale sarebbe che tutte e tre tali figure possedessero una specifica formazione psicosomatica, in genere post-laurea e in corsi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] di malattie. Esse insorgono, infatti, soprattutto quando il chilo, formato dal cibo assunto, non è una mescolanza ideale, così da presentare umori patologicamente alterati con mutamenti della consistenza, del sapore e del colore. Gli umori possono ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] Torrigiani, un edificio appositamente acquistato nel 1771, e venne ufficialmente aperto al pubblico il 22 febbr. 1775.
L'ideale di museo professato dal F. si contrapponeva, per concezione, alle collezioni scientifiche principesche coeve le quali, in ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] l'impegno primario dei laboratori di ricerca del futuro. Poiché il prodotto finale dei geni sono le proteine, secondo alcuni l'ideale completamento della genomica e la vera scienza del futuro sarà la proteomica (v. Koonin e altri, 2002), vale a dire ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] ancora laureato, partecipò, vincendolo, a un concorso per ufficiale sanitario di terra. Dimostrando fin d'allora simpatie per gli ideali liberali, si fece assegnare all'ambulanza del generale Guglielmo Pepe, che nel 1820 si era messo alla testa dei ...
Leggi Tutto
Parkinson, morbo di
Giorgio Bernardi
Antonio Pisani
Paolo Stanzione
Descritto per la prima volta nel 1817 da J. Parkinson, tale morbo è una patologia degenerativa a eziologia sconosciuta. Il principale [...] va ad agire, ed entrambi sono fisiologicamente stimolati dalla sostanza endogena. Per tale motivo un agonista dopaminergico ideale dovrebbe essere in grado di stimolare entrambi i recettori della dopamina. Sotto questo profilo, la sostanza più ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] essere combattuta su ogni fronte. Nella prolusione tenuta all'inizio del suo insegnamento ufficiale a Padova il D. propugnò l'ideale di "un contatto più intimo fra le scienze della vita e quelle sociali e l'affermarsi di una coscienza scientifica ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] e massone (raggiunse il 33º grado nel rito scozzese), passò incorrotto attraverso il ventennio fascista. L'impegno civile, più ideale che pratico, lo indusse negli anni Cinquanta a candidarsi in elezioni amministrative in liste di sinistra, e fu ...
Leggi Tutto
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....