In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] doganali.
La c. perfetta
Nell’accezione teorica dei modelli economici, la c. pura o perfetta indica un mercato ideale caratterizzato dalle seguenti proprietà: a) la numerosità degli agenti economici, dal lato della domanda e dell’offerta, nessuno ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] esercitata dalla forza peso di 1 kg sulla superficie di 1 cm2 (98.066,5 Pa).
Tecnica
A. standard
Ambiente ideale, i cui parametri fisici sono stati stabiliti dall’ICAO (➔), utilizzato nell’ambito delle scienze aerospaziali per valutare e stabilire ...
Leggi Tutto
specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...] anticipa la padronanza della propria unità corporea identificandosi con la propria immagine allo s., percepita come l’ego ideale.
Trasporti
Specchietti di cortesia S. di piccole dimensioni presenti nelle autovetture (applicati sul retro di una delle ...
Leggi Tutto
Ragionamento, psicologia del
Paolo Legrenzi
Fin da Aristotele la logica formale - le procedure che permettono di operare delle inferenze, cioè trarre conclusioni da premesse - è stata considerata alla [...] cercano di raggiungere soluzioni ottimali: si accontentano di strategie 'soddisfacenti', in un compromesso tra il ragionamento ideale e i limiti congeniti di percezione e attenzione, calcolo, memoria e ragionamento propri della mente umana (Judgment ...
Leggi Tutto
Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...] d'ordine; nel caso dei superfluidi e superconduttori l'effetto di c. è connesso alle interazioni. In un gas ideale classico, descritto completamente dalla sua temperatura e densità, la sola lunghezza caratteristica è la distanza media fra gli atomi ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] in cui accordi multilaterali a vasto raggio potrebbero rivelarsi estremamente proficui per i firmatari. Potrebbe essere un campo ideale di azione per le Nazioni Unite, proprio perché essenzialmente non politico e perché cerca di controllare una forma ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] e citato a questo proposito, non produrrebbe una 'impressione di realtà' alla Bazin, ma sarebbe la realtà stessa. Un idealismo o vitalismo mascherato? Forse sì. Infine: il pensiero di Deleuze ha movenze 'metafisiche' anche e soprattutto nel senso che ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] , non dipendono in effetti dal sesso biologico, quanto dall'educazione e dai processi di costruzione delle identità individuali. L'ideale arapesh di uomini e donne egualmente miti e sensibili incarna nei due sessi le qualità attribuite alla donna in ...
Leggi Tutto
Con la locuzione lingua cortigiana (o cortegiana o cortesiana) ci si riferisce a un’espressione usata nel dibattito di primo Cinquecento in relazione agli usi linguistici delle corti italiane (Milano, [...] Cortegiano, pubblicato a Venezia nel 1528, ma in una veste linguistica ampiamente rimaneggiata in direzione toscana, l’ideale di una lingua letteraria composita, formata con materiali eterogenei, trova la sua affermazione più prestigiosa. In sintonia ...
Leggi Tutto
La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] all’adozione di stilemi del parlato quotidiano; Marco Praga, che dimostrò nei suoi drammi, tra i quali La moglie ideale (1890), una sottile attenzione verso l’attualità e le mode linguistiche, intese come segno di nuovi intendimenti e comportamenti ...
Leggi Tutto
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....