Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] soprattutto tappe obbligate per i gentiluomini in viaggio d’istruzione, impegnati nel grand tour, perché erano lo strumento ideale per arricchire quel tipo di cultura non settoriale, non specialistica, tutta teorica a cui queste persone aspiravano ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] stesso tempo la tecnologia necessaria. La loro mobilità aveva aiutato il Rinascimento a divenire un movimento non solo ideale ma anche spaziale. Questi italiani s’incontrano sempre quando si cercano le ragioni della dinamica e ubiquità della cultura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] del ferrarese Pellegrino Prisciani (1435-1518), che conosce Manilio e ne riprende alcuni temi, ma annovera fra i propri maestri ideali anche Pietro d’Abano (1250-1318), grande ammiratore dell’astrologo arabo. Attivo presso la corte di Borso d’Este ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] è quella più comune a cavi scorrevoli post-tesi. È una fase sperimentale e il cantiere del precompresso diventa luogo ideale per mettere a punto sul campo la necessaria collaborazione fra teorici e progettisti. Come stabilito nel decreto del 1947 ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] un collegamento tra l'arte precarolingia e quella carolingia proprio a partire da un ambito che era particolarmente legato all'ideale romano dei tempi di Carlo Magno; un collegamento analogo si era del resto già evidenziato nell'arte figurativa. In ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] illimitato, condizioni piuttosto difficili da realizzare, tutte insieme, nella pratica; si tratta dunque di un modello ideale, al quale peraltro ci si può avvicinare se si considerano ambiti adeguatamente ristretti (per le o. elettromagnetiche ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] e vuoti, opzioni omogenee e alternative. Tante discrezionalità, insite nel sistema, fanno gioco congeniale, vitalità ideale per l'inventiva calligrafica, di fatto, senza pari. Ciascuna scrittura può caratterizzarsi, specializzarsi, nella dialettica ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] osservazione dell'etere' si rafforzò; come specialista del sistema temperato, Zhu era particolarmente interessato a ottenere un ideale tubo sonoro huangzhong, la cui lunghezza ‒ come si è detto ‒ si credeva determinabile attraverso l'esperimento dell ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] è dannosa per la salute e che la responsabilità e l'impegno sono salutari.
5.
Salute e cultura
Il comportamento salutare ideale varia a seconda delle culture. Alcune culture o subculture pongono in rilievo la forza fisica e la forma, mentre altre ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] dado ad affacciarsi su stradine parallele e a ricollegarsi idealmente alle abitazioni della città-stato, che sorgeva sul pianoro base archeologica. Il simposio sembra rinviare a un'ideale di solidarietà aristocratica, che, di fronte a cambiamenti ...
Leggi Tutto
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....