CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] cerchio della Terra, con il capo, i piedi e le mani che individuano i quattro angoli del quadrato, tracciando idealmente una croce ("ipsa species crucis quid est nisi forma quadrata mundi?" argomentavano già alcune testimonianze diffusesi nel sec. 7 ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] antico e nel mondo punico), questo tipo di architettura domestica "sembra offrire alla vita musulmana il suo quadro ideale. Esso si adatta naturalmente alla concezione patriarcale della famiglia per cui costituisce un ambiente chiuso [e] favorisce il ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] tell, che contengono spesso oltre 20 strati di costruzioni, sono molteplici a seconda del compito che si pone lo scavatore. L'ideale, finora non eseguito in nessun tell, sarebbe la completa liberazione e demolizione di uno "strato dopo l'altro, per ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] e dei sarcofagi in porfido, sembra condurre perciò a una trafila univoca che vede nell'universo di Bisanzio il quadro ideale di riferimento e nella Roma degli ultimi tre anni del pontificato di Innocenzo II - fra il riconoscimento del regnum di ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] e di quello abbaside. Lo stabilirsi di mercati (arabo sūq; persiano bāzār) generalmente attorno alla moschea, nuovo centro ideale della città, avvenne sfruttando i precedenti insediamenti, come nel caso di Damasco, o attraverso la creazione di nuovi ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] a motivi geometrici e a intreccio, la frequentissima applicazione del motivo del pesce in numerose varianti, in ideale continuità con i motivi ornamentali applicati nello scriptorium già dal secolo precedente. Di un sicuro appiglio cronologico si ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] ', pittore che raggiunse grande prestigio a Novgorod e a Mosca.
La fase classica dell'arte bizantina
Gli ideali estetici bizantini trovarono la loro piena realizzazione negli edifici religiosi del periodo mediobizantino, con i loro interni decorati ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] coronate da una parte e un uguale numero di teste di regine dall'altra. Si tratta di una sorta di galleria ideale dei cinque re e relative regine che avevano regnato fino ad allora, numero che trova corrispondenza con l'intitolazione di quintus rex ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] citati, anche quello di essere il meno ingombrante possibile, più leggero, composto da materiali biodegradabili e così via. L’ideale sarebbe un prodotto che contenga anche il suo imballaggio, in modo da realizzare una produzione che non dia luogo a ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] rigoroso e dogmatico che avevo della personalità dell'artista che mi faceva escludere tutto quello che non corrispondeva all'ideale che avevo di lui" (Tramonto, 1966).
La versione ampliata degli elenchi del B. divenne più utile anche se aumentò ...
Leggi Tutto
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....