Bolt, Robert
Giuliana Scudder
Drammaturgo e sceneggiatore inglese, nato a Sale (Manchester) il 15 agosto 1924 e morto a Petersfield (Hampshire) il 20 febbraio 1995. Estraneo alla sperimentazione del [...] man for all seasons viene qui sviluppato in una situazione estrema dove sono messi a confronto non soltanto uomini con ideali di vita diversi, ma tradizioni culturali estranee l'una all'altra. Nel 1991 scrisse la sceneggiatura per il film televisivo ...
Leggi Tutto
Letterato e architetto (Genova 1404, da padre bandito da Firenze - Roma 1472). Appassionato di letteratura ma anche di matematica, scrittore e grande architetto, pedagogista e teorico dell'arte, uomo di [...] per i Romani; la passione per le arti come suprema manifestazione della creatività umana e come ricerca dell'armonia; l'ideale dell'uomo virtuoso, che cerca di forgiare il proprio destino. L'arte dell'A. fu decisiva per i successivi sviluppi ...
Leggi Tutto
Pedagogista (Genova 1788 - San Cerbone, Figline Valdarno, 1873). Fu una delle figure più alte del clero liberale del Risorgimento. Sacerdote, rinunciò alla carriera ecclesiastica, non condividendo le direttive [...] le anime, non le anime per la Chiesa", così nell'attività educativa l'educatore, prendendo a modello il rapporto tra la Chiesa ideale e il fedele, non sottomette coattivamente l'educando alla sua autorità, bensì coopera con lui. Fra le sue opere più ...
Leggi Tutto
Lott, Dame Felicity. – Cantante inglese (n. Cheltenham 1947). Soprano, debuttò nel 1975 alla English National Opera come Pamina in Die Zauberflöte. Affermarsi al Covent Garden e al festival di Glyndebourne, [...] nel suo repertorio opere di Britten, Charpenier, Poulenc, mentre, per la ricercata e sottile ironia, si è rivelata interprete ideale anche di Offenbach, in due fortunate produzioni parigine di La belle Hélène (2000) e La grand-duchesse du Gérolstein ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] il diritto e con la politica. In una simile ottica il soggetto del diritto non è più l’uomo perfetto o l’ideale di cittadino virtuoso, ma l’uomo concreto con le sue aspirazioni.
La vita
Gian Domenico Romagnosi, nato a Salsomaggiore, allora ducato di ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Saliceto Panaro, Modena, 1881 - Milano 1939): la forma vera del suo cognome è Verona. Nei suoi numerosi romanzi (Colei che non si deve amare, 1910; La vita comincia domani, 1912; Il [...] egli tradusse in libertine avventure di una società mondano-borghese, e in nostalgici languori d'un nomadismo decadente, l'ideale eroico e superomistico del D'Annunzio, di cui fu seguace fino all'involontaria parodia; ma non senza qualità autentiche ...
Leggi Tutto
Poeta finlandese (Impilahti, Carelia, 1937 - Joensuu 1983). Esordì con brevi e nostalgici componimenti ispirati all'antichità greca (Runoja "Versi", 1958; Toisia runoja "Altri versi", 1958). La sua originalità [...] ), pubblicò Tanssilattia vuorella ("Pista da ballo sul monte", 1977), prima parte di una trilogia che concluderà con un ideale ritorno alla grecità un'intensa parabola poetica e umana. S. fu anche valente drammaturgo, prosatore, saggista (Eino Leino ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (n. primi sec. 16º - m. dopo il 1558). Gli sono attribuiti, non senza dubbî e riserve, il dialogo Viaje de Turquía, in un episodio del quale si è voluto scorgere un riflesso autobiografico, [...] La ingeniosa comparación entre lo antiguo y lo presente (1539), il dialogo El escolástico, in cui si analizzano i rapporti tra docenti e discenti di un'università ideale, un trattato morale sulla liceità dell'usura, una Gramática castellana (1558). ...
Leggi Tutto
Douglas, Melvyn
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Melvyn Edouard Hesselberg, attore teatrale, cinematografico e televisivo statunitense, nato a Macon (Georgia) il 5 aprile 1901, da genitori russo-tedeschi, [...] baffi da seduttore accomodante e mai invadente, lo sguardo irridente e il contegno spiritosamente sussiegoso, il partner ideale delle grandi dive dell'epoca. I maggiori riconoscimenti gli furono tuttavia conferiti successivamente: vinse, nel 1964 per ...
Leggi Tutto
Comenio, Giovanni
Emilio Lastrucci
Uno dei padri della didattica moderna
Di origine ceca, Comenio visse tra la fine del Cinquecento e la prima metà del Seicento, in un periodo in cui l'Europa fu afflitta [...] poi scrivere altre opere e vivere serenamente i suoi ultimi anni. Morì nel 1670.
Il valore dell'insegnamento
L'ideale politico e religioso di Comenio affida la salvezza dell'umanità all'educazione, cui spetta il compito di diffondere la sapienza ...
Leggi Tutto
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....