Delluc, Louis (propr. Louis-Jean-René)
Monica Trecca
Teorico, regista e sceneggiatore francese, nato a Cadouin (Dordogne) il 14 ottobre 1890 e morto a Parigi il 22 marzo 1924. Fondamentale fu il suo [...] Victor Sjöström in cui, come poi nel film francese, la vicenda risulta incentrata intorno a un fiume che diviene il protagonista ideale dell'opera. Anche D., infatti, volle orchestrare la storia di amore e di morte in modo da valorizzare la bellezza ...
Leggi Tutto
Jules et Jim
Flavio Santi
(Francia 1961, 1962, Jules e Jim, bianco e nero, 110m); regia: François Truffaut; produzione: Marcel Bebert per Les Films du Carrosse/SEDIF; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] la amore. La vita è neutro", ricorda Jules), fino al modello esistenziale e amoroso. La coppia non è la forma ideale, e la fedeltà risulta un principio insoddisfacente: basta che uno dei due sia fedele, secondo una massima pronunciata prima da Jules ...
Leggi Tutto
Dunne, Irene
Paola Dalla Torre
Nome d'arte di Irene Marie Dunn, attrice cinematografica statunitense, nata a Louiseville (Kentucky) il 20 dicembre 1898 e morta a Los Angeles il 4 settembre 1990. L'eleganza [...] da una nomination all'Oscar, in un western di Wesley Ruggles, Cimarron (1931; I pionieri del West). Fu la 'vittima' ideale di molti melodrammi di successo: in Back street (1932; La donna proibita) di John M. Stahl, nel quale disegna con intensità ...
Leggi Tutto
Gion no shimai
Mariann Lewinsky
(Giappone 1936, Le sorelle di Gion, bianco e nero, 69m, durata originale 95m); regia: Mizoguchi Kenji; produzione: Nagata Masaichi per Daiichi; soggetto: dal romanzo [...] è stata educata a diventare una geisha e, in ossequio all'ideale di donna che ha interiorizzato, è disposta a tutto per il onna e Ugetsu monogatari, fu decisivo: vi trovarono il proprio ideale, un cinema capace di cogliere la realtà nei piani-sequenza ...
Leggi Tutto
Taylor, Robert
Giancarlo Zappoli
Nome d'arte di Spangler Arlington Brugh, attore cinematografico statunitense, nato a Filley (Nebraska) il 5 agosto 1911 e morto a Santa Monica (California) l'8 giugno [...] che delineò i tratti tipici del suo personaggio in questa prima parte della sua carriera: T. infatti si confermò partner ideale di molte attrici di notevole fama in ruoli di innamorato sensibile, dotato anche di sensuale e forte personalità. Fu così ...
Leggi Tutto
Rossellini, Roberto
Edoardo Bruno
Regista e sceneggiatore/cinematografico, nato a Roma l'8 maggio 1906 e morto ivi il 6 giugno 1977. Il suo contributo al linguaggio cinematografico è risultato fondamentale [...] del suo sguardo sulle cose e sull'uomo, la sua instancabile curiosità e la volontà di sperimentare hanno poi costituito un riferimento ideale per la generazione della Nouvelle vague. Con l'opera di R. prese forma l'idea di un cinema inteso come ...
Leggi Tutto
CAPOZZI, Alberto
Sisto Sallusti
Nato a Genova l'8 luglio 1886 da Pietro e da Emanuela Cansa, in una ricca famiglia di armatori, era dapprima entrato in seminario. Intrapresa successivamente la carriera [...] , i primi della cinematografia russa. Il 1911 fu l'anno della definitiva consacrazione del binomio C.-Tarlarini come coppia ideale del cinema italiano, la prima in ordine di tempo: l'attore incarnò allora il gentiluomo intemerato, capace di sublimi ...
Leggi Tutto
Morante, Laura
Federica Pescatori
Attrice cinematografica, nata a Santa Fiora (Grosseto) il 21 agosto 1956. Affermatasi sin dagli anni Ottanta nel campo del cinema sia italiano sia internazionale, scegliendo [...] e intensi, oggetto di attrazione mentale prima ancora che sensuale. In Sogni d'oro (1981) è Silvia, l'inarrivabile ideale amoroso del giovane e intransigente regista Michele Apicella, alter ego di Moretti. In Bianca (1984) è nuovamente oggetto delle ...
Leggi Tutto
Zafred, Mario
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a Trieste il 2 marzo 1922 e morto a Roma il 22 maggio 1987. Autore di formazione colta, attivo come critico musicale, collaborò con registi italiani [...] e due opere (Amleto, 1961 e Wallenstein, 1965). La sua collaborazione con il cinema venne alimentata tanto dalla prossimità ideale con le correnti neorealiste del dopoguerra, quanto dalla specifica formazione di Z., che frequentò un corso di tecnica ...
Leggi Tutto
The Party
Andrea Meneghelli
(USA 1968, Hollywood Party, colore, 99m); regia: Blake Edwards; produzione: Blake Edwards per Mirisch/Geoffrey; soggetto: Blake Edwards; sceneggiatura: Blake Edwards, Tom [...] è probabile che i due si rivedranno.
The Party dispensa una raffica di gag che possono agevolmente comparire ai vertici di un'ideale antologia del cinema comico di tutti i tempi, a dispetto dell'insuccesso che lo accolse all'uscita. Ecco per esempio ...
Leggi Tutto
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....