Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] il finalismo rieducativo della pena, andò incontro a un analogo processo di ridimensionamento e razionalizzazione. Stemperata la carica ideale di quel principio fino addirittura a parlare di ‘mito’ della rieducazione, la scienza penale finì poi per ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] degli accordi o codici di autoregolamentazione, prevista dall’art. 13 lett. b), può essere considerata come un ideale prolungamento del potere che il legislatore assegna alla Commissione in tema di valutazione della disciplina sulle prestazioni ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] , R., La retorica antica, Milano, 1972, 89 ss.
38 Come ci ricorda Mortara Garavelli, B., Manuale di retorica, Milano, 1988: «l’ideale della brevità consiste nel non esserci nulla da togliere e nulla da aggiungere (il pregio che Cicerone riconobbe ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] 103-44; V. Pocar, Riflessioni sul rapporto tra «socialismo giuridico» e sociologia del diritto, pp. 146-54; G. Orrù, 'Idealismo' e 'realismo' nel socialismo di Menger, pp. 183-272; P. Costa, Il 'solidarismo giuridico' di Giuseppe Salvioli, pp. 457 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] e dell’Oriente cristiani; il manifestarsi dei fermenti di rinnovamento politico-religioso all’alba del nuovo millennio, con gli ideali della renovatio incarnati dall’imperatore Ottone III e dal papa Silvestro II; l’oscuro periodo di decadenza del ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza l’origine contrattuale del rapporto di lavoro e la funzione organizzativa che lo stesso assume, per passare all’esame della nozione di subordinazione [...] fatta coincidere, indipendentemente dalle concrete modalità di svolgimento del rapporto, con la sussistenza di una finalità ideale non lucrativa e pertanto riconducibile a scopi altruistici di solidarietà sociale e politica o anche religiosa (Cass ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] in vigilando28. La previsione dell’obbligo di sottoscrizione di ogni documento contabile, in questo senso, si pone ad ideale suggello del sistema29. Il codice ed il regolamento delineano, ferme le clausole generali in materia, talune fattispecie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] non fermarsi soltanto a una ricostruzione degli sfondi culturali in cui i giuristi operavano, o del loro retroterra ideale e politico, bensì ad affrontare, e storicizzare, il nocciolo più strettamente specialistico-giuridico del loro pensiero e delle ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] " ai criteri della nuova storiografia europea (1984, pp. 192 s.), va specificato che l'ammirazione e la vicinanza ideale che il M. poté nutrire per entrambi non garantiscono l'adozione di una metodologia altrettanto cosciente e avanzata, né di ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] illimitata di questi. Gli utili dovevano, per la massima parte, essere mandati a riserva.
Sul modello di questo tipo ideale sorsero numerose banche cooperative in Germania. Di là esse si diffusero in altri paesi, ma modificandosi, in alcuni casi ...
Leggi Tutto
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....