Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] cui egli guarda alla vita della «civitas seu regnum», ossia dello Stato, per cui l’attenzione viene posta non tanto sulla prospettiva ideale (i ‘fini’ dello Stato) quanto sull’esercizio del potere in senso pieno e forte (la «potestas coactiva»). Ed è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ernesto De Martino e l’antropologia
Marcello Massenzio
Il doppio sguardo dell’etnologo
L’atto di nascita di Ernesto De Martino (1908-1965) come antropologo e storico della cultura è Naturalismo e storicismo [...] altri modi di essere uomini in società» (La fine del mondo, cit., p. 396). In tal modo il cerchio idealmente si chiude: la riflessione sul ‘doppio sguardo’ dell’etnologo avviata nel 1941 arriva a compimento nell’ultimo lavoro, lasciando trasparire ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] , per cui la coscienza, da via di accesso alla realtà-anima, si trasforma in questa stessa realtà.Il romanticismo e l'idealismo successivi a Kant tendono a una rilegittimazione del concetto di anima, la quale non viene però più considerata in maniera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Villari
Mauro Moretti
Pasquale Villari fu uno dei più importanti studiosi italiani del secondo Ottocento, lo storico allora più noto a livello internazionale; e il suo ruolo nell’orientare [...] e l’Italia, Napoli 1999.
M. Moretti, Pasquale Villari storico e politico, con una nota di F. Tessitore, Napoli 2005.
‘Un anello ideale’ fra Germania e Italia. Corrispondenze di Pasquale Villari con storici tedeschi, a cura di A.M. Voci, Roma 2006.
M ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] -Napoli, Ricciardi, 1975.
Gliozzi 1977: Gliozzi, Giuliano, Adamo e il Nuovo Mondo. La nascita dell'antropologia come ideale coloniale. Dalle genealogie bibliche alle teorie razziali (1500-1700), Firenze, La Nuova Italia, 1977.
Goodman 1972: Goodman ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Galluppi
Simona Venezia
Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] sempre intreccia le istanze oggettivo-passive derivanti dalla sfera sensibile con quelle soggettivo-attive derivanti dalla sfera ideale, proprie dello spirito umano e delle sue potenzialità gnoseologiche. Qui si radica il fondamento del pensiero, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] cui nella primavera del 1613 Cesi spedì a Napoli quale procuratore nell’affare del Liceo lo Stelluti, documentano la tensione ideale e organizzativa del princeps, e le vanità e illusioni di Della Porta, che voleva un ritratto autentico di san Carlo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Mazzini
Simon Levis Sullam
Giuseppe Mazzini, tra i principali teorici dell’idea di nazione nell’Europa del 19° sec., fu uno dei più attivi e influenti cospiratori italiani. Nell’esilio francese, [...] del principio di nazionalità, di un approccio irenico, di tipo spirituale e religioso all’idea di nazione, e agli ideali di libertà e umanità.
Origini e sviluppo dell’idea mazziniana di nazione
Concetto cardine del pensiero politico mazziniano fin ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] della materia per difendere, in conformità agli ideali e alle aspirazioni dell'Illuminismo, la causa della studioso serio si sarebbe degnato di praticare. Richiamandosi all'ideale illuminista del lavoro come combinazione di teoria e di pratica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] regolano lo sviluppo del pensiero» e che dovrebbero condurre a una storiografia “scientifica” non è «né un compito importante né un ideale accettabile» (Storia e filosofia, cit., pp. 233-34).
La storia assomiglia a un viaggio nel passato nel quale si ...
Leggi Tutto
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....