La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] razionali e quella dei polinomi in una variabile su un campo. Vi si espone la teoria dei moduli sugli anelli a ideali principali. L'ultima parte è relativa agli endomorfismi degli spazi vettoriali; essa studia i moduli associati, i valori e i vettori ...
Leggi Tutto
paranco
paranco [(pl. -chi) Etimo incerto] [FTC] [MCC] Macchina per sollevare carichi, basata sull'uso di carrucole e spesso sospesa a un carrello che scorre lungo una trave aerea. Il tipo più semplice, [...] n tra 2 e 10) con cui si tiene conto dei vari attriti in gioco; il vantaggio, cioè il rapporto Q/F, è sempre maggiore di 1 (nel caso ideale di r=1, esso è pari, nei due casi, a n e a n+1). La forza attiva è assai spesso, e sempre per carichi notevoli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] tra loro (e pertanto costituiscono quella che oggi si chiama un'algebra) il termine 'normale' va sostituito con il termine 'ideale'. Un insieme di elementi forma un ideale J se è chiuso rispetto all'addizione e se [A,X] è in J per tutti gli A nell ...
Leggi Tutto
Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] nere di fig. 9) per cui la tensione di vapore p misurata risulta maggiore di quella prevista per le miscele ideali. Se tra le molecole dei due componenti si manifestano intense forze di attrazione, si osservano deviazioni negative dal comportamento ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] all'immagine negativa dell'errore, faceva riscontro una valutazione positiva del valore medio, ovvero dell'uomo medio come tipo ideale cui tende la Natura. Quételet si serviva a questo riguardo della similitudine del tiratore che prende di mira un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] , e delle forze che sono richieste per un qualunque moto" (Newton 1687 [1999, p. 3]).
Fu soprattutto per l'ideale di esattezza e per la possibilità di fornire dimostrazioni che la meccanica analitica svolse, con lo sviluppo del calcolo infinitesimale ...
Leggi Tutto
circuito
circùito [Der. del lat. circuitus, da circuire "andare intorno", comp. di circum "intorno" e ire "andare"] [ALG] Qualunque curva i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti di [...] è schematizzabile con un c. equivalente costituito da una resistenza R, una capacità C e, se il c. è attivo, da un generatore ideale di forza elettromotrice f, in serie oppure in parallelo fra loro (ma in quest'ultimo caso si ha, propr., non un c. ma ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polarizzazióne [Der. di polarizzare (→ polarizzabile)] [LSF] Il manifestarsi di una qualche polarità in un corpo, talora spontaneamente, talaltra in maniera provocata, e l'effetto di questo [...] ACS] [EMG] [OTT] P. destra e sinistra: tale è la p. di un'onda o una radiazione a seconda che un osservatore ideale che guardi verso la sorgente veda il vettore caratteristico rotare verso la sua destra oppure verso la sua sinistra: v. onda: IV 239 e ...
Leggi Tutto
equivalente
equivalènte [agg. e s.m. Der. del part. pres. aequivalens -entis del lat. aequivalere, comp. di aequus "uguale" e valere e quindi "che ha lo stesso valore"] [ALG] Di coppie di elementi di [...] modalità fenomenologiche; per es., dato un pendolo reale, lunghezza e. di questo è quella di un pendolo matematico, come tale ideale, che abbia lo stesso periodo d'oscillazione di quello reale; analoga è la situazione dei circuiti e. e delle reti e ...
Leggi Tutto
dielettrico
dielèttrico [agg. e s.m. Comp. di dia- ed elettrico "permeabile all'elettricità"] [EMG] (a) Come agg., qualifica che si dà a grandezze (costante d., rigidità d., ecc.) e a fenomeni (corrente [...] denso: v. dielettrico: II 124 d, e. ◆ [EMG] D. lineare e non lineare: v. dielettrico: II 121 d. ◆ [EMG] D. perfetto, o ideale: v. dielettrico: II 117 e. ◆ [EMG] D. polare e non polare: v. dielettrico: II 125 c, 124 e. ◆ [EMG] D. reale: v. dielettrico ...
Leggi Tutto
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....