Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] di uno di questi tre enzimi, la diagnosi è in pratica esclusa. La specificità, invece, è ancora lungi dall'essere ideale, come risulta evidente dalla tab. II. Per questa ragione è bene che ciascun enzima sia discusso separatamente e siano indicate ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] , a concezioni anguste. Importanti gli sviluppi che la riflessione sul tema della sessualità e dell'amore, lungo la traiettoria ideale della fenomenologia, subisce nel Sartre di L'être et le néant, del 1943. Sartre analizza il rapporto di alterità ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] caratteristici di una certa parte delle alte classi sociali romane, che per interesse personale e perseguendo l'ideale di una cultura enciclopedica s'interessavano in modo più o meno approfondito a molte discipline della tradizione culturale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] in considerazione praticamente tutti gli aspetti della vita umana, dalla nascita alla morte. Quella di Frank era una visione ideale più che la descrizione di una società esistente, ma la stretta associazione fra la professione medica e lo Stato nei ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] che isolano il cervello dalla periferia motoria e forse (in parte almeno) dalla periferia sensitiva, potrebbe fornire un quadro ideale per una programmazione genetica e periodica del cervello. J. P. Sastre (v., 1978) ha continuato le ricerche di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] proprie della struttura di ciascuna e per la disponibilità degli strumenti di ricerca. Nessuna di queste incarnò l'ideale di società scientifica descritta da Bacon nella New Atlantis, pubblicata postuma nel 1626, un'istituzione che godesse del ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] o le frodi da parte di scienziati come la dimostrazione di una pericolosità intrinseca dell'impresa scientifica.
In breve, l'ideale della scienza al servizio del bene comune, che ha favorito il progresso scientifico degli ultimi 200 anni, è entrato ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] che isolano il cervello dalla periferia motoria e forse (in parte almeno) dalla periferia sensitiva, potrebbe fornire un quadro ideale per una programmazione genetica e periodica del cervello. J. P. Sastre (v., 1978) ha continuato le ricerche di ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] , a concezioni anguste. Importanti gli sviluppi che la riflessione sul tema della sessualità e dell'amore, lungo la traiettoria ideale della fenomenologia, subisce in Jean-Paul Sartre di L'être et le néant, del 1943. Sartre analizza il rapporto ...
Leggi Tutto
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....