DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] a rammentare il trionfo incredibile di Cavalleria rusticana: La Tribuna del 4 maggio definì la D. "una ideale Mariella, graziosa, amabile, disinvolta (che) si è guadagnata le generali appassionate simpatie".
Malgrado l'enorme successo ottenuto ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] estivo del compositore per tutta la vita. Lì trovò condizioni ideali per comporre, alternate ad attività di tempo libero dedicate alla Il nichilismo filosofico costituì il nucleo generativo ideale del pensiero compositivo di Aldo Clementi. ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] che l'organo antico italiano, pur con le sue pregevoli caratteristiche foniche, non poteva esser considerato completo ed elevato ad ideale di "organo classico": per le tendenze di fine '800 inizio del 1900 si vedano i progetti dei grandiosi organi ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] Wagner, concepì l'asservimento magico di tutti i linguaggi a un solo fine artistico. È la predicazione del bello ideale, non fondato sulla natura che, sempre difettosa e carente, deve essere stilizzata e nobilitata sopra esempi sublimi. Bernini muore ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] queste condizioni lo J. poteva liberamente perseguire i suoi ideali estetici già radicati nelle opere precedenti e in più, virtuosismo, il cui profilo però si mantiene aderente a un ideale vocale e si discosta in genere con nettezza dalle figure ...
Leggi Tutto
BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] 'enunciazione di quella che egli chiamò "Junge Klassicität", un ideale che a lungo frainteso venne interpretato come una sorta di quando l'artista non perviene al raggiungimento dei suoi ideali, si possono individuare quegli elementi che, pur entro ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] Ponchielli giunge al verismo pur sfumato del conterraneo Puccini: in essa vive tutta una "voluttà" di sogno e d'ideale che la "curva minore" del tardo Ottocento italiano denuncia come Romanticismo minato e debilitato d'illusioni, cui basta un piccolo ...
Leggi Tutto
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....