La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] legami regionali. La società italica d’età costantiniana non aveva sviluppato – e verosimilmente non sviluppò mai – un attaccamento ideale o sentimentale al proprio orizzonte provinciale: i vertici cittadini delle città di Tuscia e di Umbria, unite ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] un Senato nelle cui fila il cristianesimo stenta a farsi strada è improntato alla piena collaborazione, a un ideale che Marcone definisce civilitas, accompagnato a un pieno rispetto delle prerogative istituzionali del Senato. Una legge come quella ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] e assolutamente univoco: i rivali di Costantino sono tiranni, figure sul piano etico e religioso opposte alla figura ideale di principe cristiano incarnata da Costantino. La loro eliminazione è pienamente giustificata e voluta da Dio.
Rufino di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] risalire alle società letterarie aristocratiche sorte in Italia nel XVI sec., che a loro volta si ispiravano all'ideale platonico degli scambi tra studiosi, del tutto assenti nelle università dove il dibattito era solitamente pedante e querulo. Non ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] da parte dei giudei, nemmeno una volta presenta la condanna di un cristiano da parte di un tribunale civile. L'immagine ideale di P. fornita da Luca però ha anche la sua controparte. A Gerusalemme Giacomo, "fratello del Signore", era dotato di un ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] (succeduto da poco più d'un anno allo scomparso Tardini) una lettera per sottolineare la mancanza "d'un disegno organico, ideale e logico, del Concilio" insieme alla necessità di riorganizzare i dibattiti conciliari "intorno ad un solo tema: la santa ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] (h.e. X 4,1-72) per la dedicazione della basilica di Tiro, che costituisce la ripresa e l’ideale prosecuzione della προκατασκευή del libro primo67. In questa, conformemente al suo alessandrinismo moderato, Eusebio distingue l’ipostasi del Figlio ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] teorica, non solo i suoi connotati sociostorici, ma la sua concreta essenza, come momento di identificazione personale e ideale, come sede primaria di insostituibili solidarietà, da cui il sindacato traeva la sua originaria legittimazione. Era stato ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] “novismo”, quasi l’approdo ad una terra promessa […] Si stanno buttando via, insieme alle ideologie ottocentesche, anche gli ideali e i valori che hanno animato grandi battaglie e sorretto grandi sofferenze. C’è troppa rassegnazione e impotenza anche ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] del sapere: "Ardigò si è tagliata la gola. Papini scrive la storia di Cristo; più presto che non si creda declinerà anche l'idealismo" ("Rivista del Clero Italiano", 5, 1921, p. 531). Per la rivista dell'Ateneo di padre A. Gemelli con l'elezione di P ...
Leggi Tutto
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....