È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] realizzano i vincoli. Un tale procedimento è fornito, nel caso ideale dei vincoli lisci (cioè privi di attrito), dal principio dei vie centrifughe, e di centri nervosi intercalati. I principali apparati periferici che hanno l'ufficio di rilevare la ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] prevalente nell'operetta che costituisce certo lo scritto principale non solo di questo momento del pensiero kantiano, ricettività è testimonianza. In questo la famosa scoperta kantiana dell'idealità dello spazio e del tempo, la quale non vuol dire ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] che si allontanano da quelle giudicate ideali per la preservazione dei documenti collezionati. questioni si pongono in termini più accentuati che negli altri.
Il problema principale è quello del modo stesso di rappresentare la scienza al di fuori ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] il mare. A est della depressione si possono distinguere quattro gruppi principali: le colline di Semigallia, lungo la riva sinistra della Daugava; 1865-1929) nelle cui opere appaiono fusi gl'ideali del patriottismo e del socialismo, mentre la loro ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] completamente nuovo rispetto al passato. Per quanto variegate, le principali soluzioni filosofiche del problema m.-corpo (con l'eccezione C. E. Shannon (1943), della teoria delle reti nervose ideali proposta da J. McCullogh e R. Pitts nel 1943, del ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] milioni di sucres, sempre con prevalenza del valore delle esportazioni. I principali articoli d'esportazione, come si è visto, sono il cacao, nell'azione politica e negli scritti difese i suoi ideali cattolici, fino al sacrificio della vita. Più ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] teoretica nell'opera del filosofo e critico Benedetto Croce, alunno ideale del De Sanctis, ma svoltosi per strade sue: il quale sviluppi del neoidealismo si manifestavano per altri segni, principalmente per l'avvicinamento operato da G. Gentile del ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] un evento psichico deturpante e deludente rispetto agli ideali di armonia e conformità che dominano oscuramente la interessante anche un breve raffronto comparativo con quelli di alcuni principali paesi europei nonché degli Stati Uniti e del Giappone. ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] conflitto aperto, e quella con la Russia s'impernia principalmente sulle tre questioni d'Oriepte (Oriente Europeo, Medio Oriente pur sempre di gran lunga inferiori a quelli ideali, rappresentati soprattutto dalla spinta decisiva verso quella nuova ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] territorio della Saar e la provincia del Reno appartenente alla Prussia. La parte principale dello stato è compresa fra 9°1′ e 13°50′ di long. e il suo ministro von der Pfordten miravano a un ideale trialistico, che era già stato di Napoleone I, la ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...