EANDI, Giuseppe Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] 1800, XI [1801], pp. 1-7) ribadi come proprio l'ideale scientifico che aveva attribuito al Beccaria: "La Nature presque jalouse de nel Journal de physique, essa divenne uno dei tramiti principali per la conoscenza in Europa dei lavori dello scienziato ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] Repubblica veneta e fine nella delineazione psicologica dei principali protagonisti; segue negli anni del secondo dopoguerra ma ricco di apporti informativi e vivificato da un severo impegno ideale personalmente vissuto.
Il C. morì a Padova il 19 genn ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] da Bernardo Rucellai, che si può considerare la continuazione ideale dell'Accademia Platonica (Della Torre, p. 30). quei convegni e una familiarità del D. con alcuni dei principali esponenti degli Orti, come Giovanni Corsi, Iacopo Cattani da Diacceto ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] 'esistenza di un patrimonio familiare diviso solo per quote ideali (e attestato ancora nel secolo XV) e di diritti cacciata del vicario imperiale Tarlatino Tarlati, è certo che uno dei principali artefici ne fu proprio il fratello del G., Ceo, i cui ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] e attivi discepoli, si adoperò per diffonderne gli ideali e per irradiare quelle associazioni segrete (Falange sacra , soprattutto dopo la morte di Cavallotti nel 1898, divenne il principale portavoce dell’estrema sinistra. Nel 1899 e nel 1900 fu uno ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] Belluomini e Pietro Martelli Leonardi, due dei principali capi del movimento giacobino lucchese. Queste sue ed Italico.
La sua attività poetica fu profondamente segnata dagli ideali liberali e patriottici; ad eccezione di alcuni versi d'amore ...
Leggi Tutto
SARTORIO, Giulio Aristide
Annalisa Pezzo
SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti.
Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] del sistema dell’arte in rapporto con le aspirazioni ideali dell’artista.
Il periodo tra il 1885 e il popolo a Roma, nel 1906; e il ciclo per il salone principale dell’Esposizione di Venezia del 1907 (Venezia, Galleria internazionale d’arte ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] ala più estremista del campo democratico, di cui diventò il principale punto di riferimento. Nelle sue Memorie G. Compagnoni lo quella fisica. In religione aderiva al deismo e a ideali di tolleranza religiosa, poco interessandosi all'ateismo o alle ...
Leggi Tutto
UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] , che vi colsero un tradimento degli ideali risorgimentali. E il fatto che l’imperatore avesse nominato Umberto colonnello del 28º reggimento di fanteria austriaca (attivissimo nelle principali campagne risorgimentali) non semplificò le cose ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] nomothesiae examen (Napoli 1768): opera pregna di ideali illuministici, in cui la riflessione storico-filosofica tribunale.
Nel corso del decennio precedente aveva pubblicato le sue due opere principali: i Saggi politici (ibid. 1783-85; II ed., 1791- ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...