• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
430 risultati
Tutti i risultati [430]
Filosofia [128]
Biografie [97]
Storia [32]
Diritto [33]
Dottrine teorie e concetti [26]
Temi generali [23]
Storia del pensiero filosofico [21]
Storia e filosofia del diritto [20]
Letteratura [18]
Religioni [17]

REINHOLD, Carl Leonhard

Enciclopedia Italiana (1936)

REINHOLD, Carl Leonhard Heinrich LEVY Filosofo, nato a Vienna il 26 ottobre 1758, morto il 10 aprile 1823 a Kiel. Alunno dei gesuiti, poi dei barnabiti e maestro al loro collegio, fuggì in Germania [...] (Versuch einer neuen Theorie des menschlichen Vorstellungsvermögens) s'inizia già il movimento di sviluppo del kantismo verso l'idealismo assoluto di Hegel. Il R., abbandonando il presupposto della validità di una scienza bell'e compiuta, cercò di ... Leggi Tutto

PANLOGISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANLOGISMO Guido Calogero . Termine filosofico, composto delle parole greche πᾶν "tutto" e λόγος (nel senso più tardo di ratio "logo", "principio di razionalità"), e adoperato per la prima volta da [...] è stato usato per contraddistinguere ogni forma di razionalismo o idealismo assoluto, risolvente senza residuo la realtà nel suo principio ideale, e in ciò diverso dal semplice razionalismo o idealismo (quale, p. es., quello platonico), per cui tale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANLOGISMO (1)
Mostra Tutti

VIDARI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

VIDARI, Giovanni Giovanni Calò Nato a Vigevano il 3 luglio 1871, morto a Torino il 12 aprile 1934. Professore di filosofia morale nel 1902 all'università di Palermo, poi, dal 1903 al 1909, a quella [...] storico-sociologiche e psicologico-genetiche. Non solo; ma dalla stessa assolutezza dell'ideale e della legge fu tratto ad ammettere una Metamorale, quindi un trascendente e un assoluto, che poi gli si rivelò soprattutto come verità religiosa, e che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIDARI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Le eredità/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958] Giacomo Losito Permanenze e discontinuità Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922) Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] moderno subordina la ragione ai capricci pratici e quindi in ultima analisi toglie a quella ogni valore; che l’idealismo assoluto identifica l’uomo con Dio [...] Ripeto: questi argomenti sono validissimi e inoppugnabili, e io insisto sempre su di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento

Cristiani d'Italia (2011)

Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento Sergio Apruzzese Crisi modernista e risveglio religioso Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] popolazione una nuova classe dirigente, caratterizzata da una visione della vita e della politica alternativa all’idealismo assoluto di Giovanni Gentile, considerato il principale ostacolo sul piano filosofico per via del suo radicale immanentismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Croce: storicismo e antistoricismo

Croce e Gentile (2016)

Croce: storicismo e antistoricismo Fulvio Tessitore La complessità dell’assunto, per la specificità che esso acquista in Benedetto Croce e nella contestualizzazione del suo pensiero, richiede che si [...] perciò sempre più consapevole del proprio rischio di restare inascoltato, di cadere in un gioco dialettico accresciuto dall’idealismo assoluto per cui l’immanenza della realtà è la trascendenza metafisica di esso, l’«interno lievito» del suo sviluppo ... Leggi Tutto

Croce, Gentile e la ‘scoperta' di Hegel

Croce e Gentile (2016)

Croce, Gentile e la ‘scoperta’ di Hegel Giovanni Bonacina La cornice della ‘scoperta’ crociana e gentiliana di Hegel Con il termine risurrezione, Gentile volle segnalare nel 1904 – sulla rivista allora [...] , modellato sulla nozione kantiana di Io trascendentale. Era qui il nucleo teorico dell’attualismo, che dall’idealismo assoluto hegeliano doveva distinguersi proprio per il completo superamento di quella separazione fra pensiero e riflessione (in ... Leggi Tutto

Filosofia e storia della filosofia in Gentile

Croce e Gentile (2016)

Filosofia e storia della filosofia in Gentile Giovanni Bonacina Il lavoro storiografico «Il maggiore storico della filosofia che sia in Italia». Questa definizione, che il diretto interessato pregò [...] quasi suo malgrado, pur se inseparabile da essa. Non faceva eccezione a questa regola, secondo Croce, l’idealismo assoluto hegeliano, ma neppure il nuovissimo attualismo gentiliano, del quale il filosofo napoletano deprecava i toni ultimativi e ... Leggi Tutto

La fortuna di Gentile fuori d'Italia

Croce e Gentile (2016)

La fortuna di Gentile fuori d’Italia Fabio La Stella Senso, metodo e limiti della ricerca La statura europea del pensiero di Giovanni Gentile è stata tematizzata da ottimi lavori di studiosi italiani [...] teorico gentiliano. Interessa solo rilevare, sul piano metodologico, che in Holmes opera un’ermeneutica in cui l’idealismo assoluto di Gentile viene costantemente misurato sul common sense e su una nozione empiristica della verità, e proprio in ... Leggi Tutto

Gentile e Spaventa

Croce e Gentile (2016)

Gentile e Spaventa Jonathan Salina Nell’operazione, culturale e teorica, messa a punto da Giovanni Gentile a partire dal secondo decennio del Novecento, l’importanza rivestita dalla dottrina di Bertrando [...] nostrano di Hegel, e ritenesse sé stesso come investito di una sorta di missione: quella di riportare in auge l’idealismo assoluto sulla scia degli hegeliani di Napoli e del maestro Jaja, ormai isolato dal punto di vista culturale. Si tratta di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
idealismo
idealismo s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....
trascendentale
trascendentale agg. [dal lat. mediev. transcendentalis, der. del lat. class. transcendĕre: v. trascendere]. – In senso generico, che trascende, cioè va oltre, supera certi limiti, un certo grado, un certo ordine. In partic.: 1. In filosofia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali