Illuminismo
Nell’accezione più propria, un determinato periodo storico della vita politica e culturale europea (➔ oltre); in senso lato, si parla poi di I. (o neo-i.) anche a proposito di altre forme [...] , i fondatori delle scienze sociali, i teorici dello Stato di diritto, gli storici della Rivoluzione francese. In sede più strettamente filosofica, l’idealismo tedesco, il marxismo, il positivismo, il materialismo e più tardi lo storicismo e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto fra letteratura e scienza deve essere inteso come un dialogo di frontiera [...] Ma il vero obiettivo di Pirandello è l’idealismo estetico di Benedetto Croce appena reso pubblico attraverso “grande Vienna”, sullo sfondo dell’empirismo storico-critico di un filosofo della scienza come Ernst Mach, e poi del neopositivismo logico ...
Leggi Tutto
MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (Ghedalia Ram). – Quarto e ultimo figlio di un’agiata famiglia di lingua italiana e di origini ebraiche ashkenazite (il nome indica la provenienza da Michelstadt, piccolo [...] G. Chiavacci, Il pensiero di C. M., in Giorn. critico della filosofia italiana, V (1924), 1, pp. 36-48; 2, pp. 155 ., in Aut-aut, XXXVII (1957), pp. 85-92; M. Ciancitto, Esistenzialismo e idealismo in C. M., in Teoresi, XV (1960), 2-3, pp. 149-172; 4 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dall’esaltazione romantica dell’arte come conoscenza suprema all’applicazione del [...] all’interno del sistema della tradizione.
La Naturphilosophie
Nell’idealismo romantico tedesco, la fondazione trascendentale della teoria della conoscenza conduce all’elaborazione di una filosofia della natura intesa come fisica speculativa, il cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’intero Ottocento è percorso dall’alternarsi di una concezione sacrale della letteratura [...] generi poetici e di porre in contatto la poesia con la filosofia e la retorica”, di aspirare cioè a un’unità sempre conclamata stampa d’informazione, adottano, come punto d’incontro, un Idealismo che (al pari delle fughe, delle sonate) rifiuta i ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] , la funzione della intuizione ecc.; dall'altro proseguiva la sua battaglia volta allo svecchiamento della cultura filosofica e scientifica nazionale, dominata per una parte dall'idealismo, per altra dalla retorica e da un equivoco rapporto tra la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secolo ricchissimo di esperienze e intuizioni filosofiche, il Novecento vede confrontarsi [...] cose. Egli ha d’altronde seguito alla Sorbona le lezioni del filosofo insieme a molti altri intellettuali europei, come i poeti Thomas S. tecniche utilizzate nella creazione. L’egemonia dell’idealismo crociano affossa per lungo tempo la possibilità ...
Leggi Tutto
CALOGERO, Guido
Mauro Visentin
Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuole secondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie [...] Postilla ai ricordi crociani, ibid., 1967, n. 2, pp. 145-179; G. Sasso, G. C.: considerazioni e ricordi, in Id., Filosofia e idealismo, III, De Ruggiero, C., Scaravelli, Napoli 1997, pp. 127-176; G. Giannantoni, In ricordo di G. C., in Elenchos, 1987 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Contro le previsioni kantiane, logica formale e psicologia hanno fiorenti sviluppi nell’Ottocento. [...] sue fonti
Messa a confronto con la tradizione tedesca nella quale hanno un ruolo di spicco idealismo e neokantismo, la filosofia austriaca presenta alcune specificità i cui caratteri verranno emergendo. Tuttavia, sarebbe sbagliato immaginare che essa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federigo Enriques
Giorgio Israel
La figura di Federigo Enriques occupa una posizione centrale nella storia della cultura italiana tra la fine dell’Ottocento e la Seconda guerra mondiale. Egli fu uno [...] che giocano il ruolo di ‘modelli’ degli oggetti reali e così promuovono il progresso della scienza.
A questo idealefilosofico contrario a ogni sorta di dualismo, Enriques si attenne con grande coerenza. Nel 1935, al Congresso internazionale di ...
Leggi Tutto
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....
idealista
s. m. e f. e agg. [der. di ideale] (pl. m. -i). – 1. In filosofia, chi afferma, sostiene o segue le concezioni proprie dell’idealismo, nelle sue varie forme e manifestazioni: gli i. del sec. 19°; gli i. d’oltralpe; filosofo idealista....