PANTEISMO
Alberto PINCHERLE
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
. Termine filosofico-religioso, entrato nell'uso nei primi anni del sec. XVIII, in occasione delle controversie dei deisti inglesi (J. [...] con il divino, l'unio mystica, rappresenta piuttosto una meta, un ideale, non raggiunto del tutto e al più solo in alcuni momenti; usu et notione, Halle 1851; C. Ranzoli, Il linguaggio dei filosofi, Padova 1911, pp. 155-74; H. Scholz, Zu den ältesten ...
Leggi Tutto
SĀṂKHYA
Ambrogio Ballini
KHYA Uno dei sei sistemi filosofici ortodossi dell'India brahmanica (rispettivamente tre, giacché ciascuno di essi trova integrazione in un altro: v. mīmāmsā). È così denominato, [...] Costituisce un' antitesi realistica, razionalistica, all'idealismo delle Upaniṣad (v. india: Letteratura); è, dell'esistenza -, ma solo l'interno lavoro psichico, la speculazione filosofica che genera l'intuizione, o, come sarà secondo il sistema ...
Leggi Tutto
TRASCENDENTE e TRASCENDENTALE
Guido Calogero
. Unica è l'origine, e in certa misura anche la storia, di questi due famosi termini filosofici, giunti d'altronde in età moderna a caratterizzare posizioni [...] tale antitesi concerne principalmente la posizione della realtà ideale rispetto alla realtà empirica (donde, per da allora in poi appare imprescindibile per il pensiero filosofico nella sua antitesi rispetto alla conoscenza sperimentale della natura ...
Leggi Tutto
POSITIVISMO
Guido Calogero
. Termine filosofico, usato per la prima volta nella scuola del Saint-Simon, ma messo in circolazione soprattutto da Augusto Comte (v.), che col Cours de philosophie positive [...] la reazione antipositivistica, manifestatasi sulla fine del secolo XIX e nei primi decennî del sec. XX (v. filosofia; idealismo), sia stata in primo luogo determinata dall'esigenza di rivendicare il carattere della storia, come sfera della libertà ...
Leggi Tutto
SOSTANZA
Guido Calogero
. Termine filosofico, che formalmente ha origine nel linguaggio del pensiero medievale, ma nel concetto risale al pensiero greco. Etimologicamente il termine latino substantia [...] attribuisce d'altronde il significato del puro contenuto ideale costituente una qualsiasi entità a prescindere dalla sua del pensiero greco posteriore, serba valore attraverso tutta la filosofia medievale, che, come si è detto, riferendosi all ...
Leggi Tutto
SENSISMO
Guido Calogero
Termine filosofico, che nell'uso italiano viene normalmente distinto da quelli di "sensazionismo "e di "sensualismo": infatti mentre quest'ultimo designa soprattutto la teoria [...] . XIV provoca e manifesta la crisi terminale della filosofia scolastica. Ma la vera fioritura del sensismo ha dal sensismo vengono quindi a confluire, e a trovare la loro giustificazione, nel generale idealismo gnoseologico dell'eta contemporanea. ...
Leggi Tutto
RELATIVISMO
Guido Calogero
. Termine filosofico, designante in generale ogni concezione che considera la conoscenza come incapace di attingere la realtà nella sua assolutezza oggettiva. L'uso del termine [...] "riferirsi ad altro",. Il termine prende quindi il posto, nel linguaggio filosofico latino, del greco -πρός τι (ad quid), che Aristotele aveva fissato concepito, il relativismo si converte infatti in idealismo: e il primo nome finisce di conseguenza ...
Leggi Tutto
SURREALISMO (surréalisme)
Emilio Servadio
Movimento di pensiero, sorto in Francia nell'immediato dopoguerra. L'aggettivo surréaliste (nel senso di super-fantastico) fu adoperato per la prima volta da [...] più letterale del termine; il surrealismo si traduce in prassi umana, politica, sociale; il suo asse filosofico si sposta rapidamente dall'idealismo assoluto al materialismo; la sua idea dominante è la "rivoluzione" totalitaria dello spirito, di là ...
Leggi Tutto
Zajc, Dane
Sergio Bonazza
Poeta e drammaturgo sloveno, nato a Zgornja Javorščica il 26 ottobre 1929. Ha compiuto gli studi liceali a Lubiana, dove poi ha lavorato per molti anni come bibliotecario. [...] riscatto che va oltre la ribellione e sfocia in un idealismo attivo, irrazionale e scevro di risvolti sociali o metafisici Z. si è dedicato anche alla scrittura teatrale. Nel dramma filosofico Otroka reke (1963, I fiumi dell'infanzia), che oscilla tra ...
Leggi Tutto
UNITÀ
Rodolfo MONDOLFO
. Filosofia. - Nella storia della filosofia il concetto d'unità interessa tanto il problema metafisico quanto il gnoseologico.
Già nella speculazione religiosa, che precede e [...] ed eretiche) si riafferma da Abelardo a S. Tomaso il concetto filosofico dell'unità quale condizione della realtà di ogni essere: "Omne quod a principio dell'evoluzione naturale; monistico l'idealismo con la sua affermazione dello spirito assoluto, ...
Leggi Tutto
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....
idealista
s. m. e f. e agg. [der. di ideale] (pl. m. -i). – 1. In filosofia, chi afferma, sostiene o segue le concezioni proprie dell’idealismo, nelle sue varie forme e manifestazioni: gli i. del sec. 19°; gli i. d’oltralpe; filosofo idealista....