MACH, Ernst
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
*
Pensatore tedesco, nato il 18 febbraio 1838 a Turany (Turas), in Moravia, morto il 19 febbraio 1916 a Haar presso Monaco. Fu professore universitario [...] Ueberwindung des mechanischen Materialismus, Vienna 1918. Tra gli scritti italiani, v.: G. Cesca, L'idealismo del M. e l'energismo dell'Ostwald, in Rivista di filosofia e scienze affini, V (1903); F. Enriques, Problemi della scienza, Bologna 1906; 2 ...
Leggi Tutto
SOGGETTO
Guido Calogero
. Termine filosofico di storia assai singolare, essendo giunto a possedere un significato per certi aspetti esattamente antitetico a quello che aveva in origine. Il latino subiectum [...] di realtà sostanziale delle cose: e così per la filosofia scolastica esse subiective significa l'esistenza reale, mentre esse si afferma in maniera decisiva col Kant e con l'idealismo tedesco dell'Ottocento, restando quindi acquisito a tutta la ...
Leggi Tutto
REALTÀ
Guido Calogero
. Due sensi ha, anzitutto, il concetto filosofico di realtà: il primo è quello per cui esso s'identifica senz'altro con "reale", nella designazione di tutto ciò che veramente [...] neppure i tratti più salienti (per cui v. filosofia: Storia della filosofia). Si può invece brevemente far cenno dei principali altro (per lo meno in certa misura) la realtà dall'idealità, come la forma dell'esistenza del concreto da quella dell' ...
Leggi Tutto
VERRA, Valerio
Giacinta Spinosa
Storico della filosofia, nato a Cuneo il 19 febbraio 1928. Dal 1964 professore di Storia della filosofia nella facoltà di Magistero dell'università di Trieste, dal 1968 [...] Kant. Il criticismo nell'età preromantica, 1957), soprattutto F.H. Jacobi e J.G. Herder (F.H. Jacobi. Dall'illuminismo all'idealismo, 1963; Mito, rivelazione e filosofia in J.G. Herder e nel suo tempo, 1966), ma anche F. Schlegel, J.G. Fichte, F.W.J ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Luigi
Vittorio STELLA
Filosofo, nato a Treviso il 3 novembre 1891, morto a Padova il 16 gennaio 1956. Insegnò pedagogia a Messina (1937-40), poi storia della filosofia a Padova (dal 1940). [...] S., in Studia patavina, 1956; Rivista di estetica 1956, n. 2 (fascicolo dedicato a L. S.); V. Stella, Idealismo e spiritualismo nell'estetica della parola assoluta, in Rassegna di filosofia, 1957, n. 2; Autori varî, Il pensiero di L. S., Padova 1960. ...
Leggi Tutto
NEOCRITICISMO
Guido CALOGERO
Termine filosofico, il cui significato dipende da quello assunto dal vocabolo "criticismo" in quanto si riferisce alla "critica" kantiana: "neocritica", o anche "neokantiana" [...] lo più come affatto equivalenti) è infatti ogni filosofia che si proponga comunque il rinnovamento e l'approfondimento sane origini kantiane, dopo gli estremi a cui era giunto l'idealismo postkantiano per opera degli epigoni, e dall'altro a quella ...
Leggi Tutto
TOPITSCH, Ernst
Antonio Rainone
Filosofo e sociologo austriaco, nato a Vienna il 20 marzo 1919. Laureatosi in filosofia (1946), conseguì la libera docenza nel 1951. Dopo un periodo d'insegnamento a [...] de Philosophie di Parigi e dell'Accademia Austriaca delle scienze.
L'orientamento filosofico di T. è dichiaratamente polemico nei confronti dell'idealismo postkantiano e hegeliano e delle dottrine politico-sociali ispirate all'hegelo-marxismo ...
Leggi Tutto
STAHL, Friedrich Julius
Guido Calogero
Pensatore politico tedesco, nato a Monaco di Baviera il 16 gennaio 1801, morto a Bad Brückenau il 10 agosto 1861. Professore di diritto pubblico a Erlangen e a [...] del cosiddetto "teismo speculativo", cioè del movimento che tendeva a rivendicare, su un piano filosofico, i diritti del teismo contro l'idealismo postkantiano, che ad esso appariva "panteistico". Egli considera ogni ordinamento giuridico e politico ...
Leggi Tutto
PANPSICHISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
*
. Termine filosofico, derivato dalle parole greche πᾶν "tutto" e ψυχή "anima", e designante perciò in generale ogni concezione che consideri come animata [...] quello d'idealismo, o di spiritualismo propriamente detto. Infatti, mentre l'idealismo risolve ogni abbia potuto servire a conciliare alcune esigenze idealistiche col realismo della filosofia positiva.
Il termine è usato anche per indicare una teoria ...
Leggi Tutto
STILPONE (Στίλπων) di Megara
Guido CALOGERO
Filosofo greco del secolo IV a. C. (secondo la datazione più probabile, visse tra il 380 e il 300). Nativo di Megara, fu anche uno dei più notevoli rappresentanti [...] : il che spiega come egli abbia unito, nel suo credo filosofico, la logica e l'ontologia della scuola megarica con l'etica significato positivo, ma serviva solo a combattere l'idealismo platonico-aristotelico per quell'eleatismo zenoniano dell'unità ...
Leggi Tutto
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....
idealista
s. m. e f. e agg. [der. di ideale] (pl. m. -i). – 1. In filosofia, chi afferma, sostiene o segue le concezioni proprie dell’idealismo, nelle sue varie forme e manifestazioni: gli i. del sec. 19°; gli i. d’oltralpe; filosofo idealista....