Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] status quo; è un termine che esprime un approccio filosofico-speculativo, o addirittura teologico, ai problemi della guerra e cessare, oppure ancora evitati quando è possibile farlo.
L'idealismo ottimista scalda i cuori e può far sentire migliori i ...
Leggi Tutto
Croce: storicismo e antistoricismo
Fulvio Tessitore
La complessità dell’assunto, per la specificità che esso acquista in Benedetto Croce e nella contestualizzazione del suo pensiero, richiede che si [...] qualsiasi forma di storicismo, e la problematicità della ricerca crociana, sempre convinta, in fondo, che l’idealismo fosse Una denominazione filosofica da abbandonare, come suona il titolo di uno scritto del 1943. Affermazione, a dirla tutta, che ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] pubblicazione del Manifesto del Partito comunista di K. Marx e F. Engels, che se sul piano filosofico intendevano superare l’idealismo di G.W.F. Hegel, sul piano politico ponevano apertamente l’obiettivo della rivoluzione sociale. Al liberalismo ...
Leggi Tutto
La 'Critica'
Andrea Battistini
«La Critica»La nascita di una rivista di schieramento
Al momento della pubblicazione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, avvenuta nell’aprile [...] » si proclama a tutte lettere, con un sillogismo apodittico, che, «poiché filosofia non può essere se non idealismo», Croce, il suo direttore, non può che essere «seguace dell’idealismo» (p. 3). Ecco perché a Giovanni Papini si confidava che la nuova ...
Leggi Tutto
Personalismo
Jean-Marie Domenach
di Jean-Marie Domenach
Personalismo
sommario: 1. Origine e significati. 2. Mounier ed ‟Esprit". 3. Una crisi di civiltà. 4. Oltre il marxismo. 5. La rivolta della povertà. [...] si stabiliscono tra individualismo e collettivismo, tra materialismo e idealismo. Il personalismo viene talvolta inteso come una ‛terza via' che passa a eguale distanza dagli estremi. Mounier, in filosofia come in politica, detesta più di ogni altra ...
Leggi Tutto
Sommario di pedagogia come scienza filosofica
Davide Spanio
Pedagogia come filosofia
Il Sommario di pedagogia come scienza filosofica (d’ora in poi Sommario), pubblicato in due volumi, tra il 1913 e [...] un arco di tempo che in effetti costituisce l’intervallo decisivo per l’avvio dell’impresa filosofica gentiliana, ormai alle prese con l’idealismo attuale. Per questo verso, il primo volume del Sommario, scritto nel settembre del 1912, a ridosso ...
Leggi Tutto
Logica come scienza del concetto puro
Michele Maggi
Il concetto
La Logica come scienza del concetto puro (d’ora in poi Logica) esce nel 1909 quale seconda parte della Filosofia come scienza dello spirito, [...] , Firenze 1989, Napoli 19982.
M. Maggi, La logica di Croce, in Id., La logica di Croce e altri scritti, Napoli 1994, pp. 13-42.
G. Sasso, Filosofia e idealismo, 1° vol., Benedetto Croce, Napoli 1994.
M. Maggi, La fondazione della conoscenza nella ...
Leggi Tutto
Croce e Dewey
Brian P. Copenhaver
Le ragioni di un ‘conflitto’
John Dewey e Benedetto Croce morirono nel 1952, a distanza di sei mesi l’uno dall’altro, dopo aver vissuto due vite lunghe durante le quali [...] , la carriera piuttosto eccentrica di Dewey creò ulteriori difficoltà. Nel proprio periodo creativo, dopo aver ripudiato l’idealismo, Dewey fece filosofia in un modo diverso da quello diventato comune negli Stati Uniti: il suo pensiero fu dunque meno ...
Leggi Tutto
Croce epistolografo
Emma Giammattei
Forma epistolare e pensiero dialogico
L’epistolografia crociana, solo di recente focalizzata dagli studiosi come elemento distintivo e quindi sottratta alla mera [...] mi ci sia provato, di cancellare e obliare quella che mi ferì come diserzione e tradimento verso l’ideale di alta umanità intrinseco agli studi filosofici che, da giovani, coltivammo insieme, nell’azione che insieme per più anni esercitammo per la ...
Leggi Tutto
Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Paolo D’Angelo
Autonomia dell’arte
Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo [...] storia per l’estetica, «Aesthetica Pre-print», 1988, 19.
G. Sasso, L’“Estetica” di Benedetto Croce, in Id., Filosofia e Idealismo, 1° vol., Benedetto Croce, Napoli 1994, pp. 217-72.
M. Verdicchio, Naming things. Aesthetics, philosophy and history in ...
Leggi Tutto
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....
idealista
s. m. e f. e agg. [der. di ideale] (pl. m. -i). – 1. In filosofia, chi afferma, sostiene o segue le concezioni proprie dell’idealismo, nelle sue varie forme e manifestazioni: gli i. del sec. 19°; gli i. d’oltralpe; filosofo idealista....