Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel percorso culturale di Nietzsche si individua la coerenza di un atteggiamento critico [...] nuovamente: la foglia è la causa delle foglie.
F. Nietzsche, La filosofia nell’epoca tragica dei Greci e scritti 1870-1873, a cura di M . Nietzsche combatte la sua guerra santa contro quest’ideale nella Genealogia della morale, dove il nichilismo è ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione
Sergio Solmi
Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] esperta e consapevole, in un clima di maturate persuasioni filosofiche e morali, la situazione in cui il poeta giovinetto a ben vedere, così stretta e decisa, da impedirci di collocare idealmente quella pur «vera» poesia in versi che è il Coro di ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce in Italia
Floriano Martino
Dall’Estetica alle polemiche sulla «Voce»
L’apparizione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale nel 1902, seguita l’anno successivo [...] o ai suoi scritti che accompagnano le fortunate edizioni Adelphi, agli scritti di Michele Maggi o ai sei volumi di Filosofia e idealismo di Sasso (1994-2012), e si potrebbe continuare. L’iniziativa in grado di dare un contributo maggiore a un lavoro ...
Leggi Tutto
Etica e religione in Gentile
Davide Spanio
Etica e libertà
Sulla scia kantiana, Gentile evidenzia il legame che stringe indissolubilmente la dimensione etica e l’esistenza della libertà. Per questo [...] a mettere gli occhi sul mondo, evitando tuttavia che il suo sguardo facesse velo, doveva infatti sostituirsi l’idealismo di una filosofia che, con una radicalità senza precedenti, risolveva il mondo nello sguardo dell’uomo come svelarsi della realtà ...
Leggi Tutto
Il Marx di Croce e quello di Gentile
Giuseppe Vacca
Nell’ottobre del 1899 Benedetto Croce, replicando a un invito del professor Vittorio Racca, che lo esortava a «lasciar da banda l’ozioso lavoro d’interpretazione [...] categoria dell’utile (in seguito del vitale), completando così il quadrangolo della filosofia dei distinti, e il secondo per arricchire la genealogia spaventiana dell’idealismo attuale (Garin 1991, pp. 34-37). Sul merito delle due ‘operazioni’, vale ...
Leggi Tutto
Labriola tra Croce e Gentile
Alberto Burgio
In Italia il primo dibattito su Karl Marx attraversa la crisi fin de siècle, tra Otto e Novecento. A differenza di quanto avviene in altri Paesi europei, [...] 1983, Parte II, pp. 91-175.
Croce e Gentile fra tradizione nazionale e filosofia europea, a cura di M. Ciliberto, Roma 1993 (in partic. C. Luporini, Dall’idealismo italiano a Heidegger: testimonianza di un’esperienza giovanile, pp. 275-85).
«Giornale ...
Leggi Tutto
Teoria generale dello spirito come atto puro
Davide Spanio
Nell’Epilogo che, accompagnato da un’Apologia, chiude il Sistema di logica come teoria del conoscere (1917-1923), Giovanni Gentile rinvia alla [...] 1991, pp. 7-79, 447-52.
A. Negri, L’inquietudine del divenire. Giovanni Gentile, Firenze 1992.
G. Sasso, Filosofia e idealismo, 2° vol, Giovanni Gentile, Napoli 1995.
V. Vitiello, Hegel in Italia. Dalla storia alla logica, Milano 2003.
M. Visentin ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e la ‘scoperta’ di Hegel
Giovanni Bonacina
La cornice della ‘scoperta’ crociana e gentiliana di Hegel
Con il termine risurrezione, Gentile volle segnalare nel 1904 – sulla rivista allora [...] , 18, 3, pp. 418-27.
V. Vitiello, Hegel in Italia. Dalla storia alla logica, Milano 2003.
Giovanni Gentile. La filosofia italiana tra idealismo e anti-idealismo, Atti del Convegno, Palermo, 24-26 ottobre 2002, a cura di P. Di Giovanni, Milano 2003. ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e casa Laterza
Luigi Masella
La costruzione di un sodalizio
È nota ormai la storia della lunga, trentennale amicizia tra Croce e Gentile. Negli ultimi decenni del Novecento venne data [...]
Nulla, nella corrispondenza successiva, traspare degli effetti del primo serio dissenso pubblico tra i due filosofi, dopo l’articolo di Croce Intorno all’idealismo attuale («La Voce», 13 novembre 1913, pp. 1195-97); e in effetti il contrasto teorico ...
Leggi Tutto
Croce e Adolfo Omodeo: l’altro autore della «Critica»
Marcello Mustè
Dal 1928, quando apparve una sua recensione («La Critica», 26, pp. 355-60) al libro di Luigi Russo, uscito lo stesso anno, su Francesco [...] », 4, pp. 175-78), dedicò al libro di De Ruggiero su La filosofia del cristianesimo (1920): al quale rivolse critiche persino eccessive, rimproverandogli il «troppo idealismo attuale», l’«eccesso di modernizzazione», per cui «par che si anticipi di ...
Leggi Tutto
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....
idealista
s. m. e f. e agg. [der. di ideale] (pl. m. -i). – 1. In filosofia, chi afferma, sostiene o segue le concezioni proprie dell’idealismo, nelle sue varie forme e manifestazioni: gli i. del sec. 19°; gli i. d’oltralpe; filosofo idealista....