La fortuna di Gentile in Italia
Giuliano Guzzone
Ricostruendo le incidenze dell’attualismo sulla cultura dell’Italia contemporanea, Antimo Negri (1975, p. 1) ha esteso alla filosofia di Gentile un giudizio [...] .
F. Tessitore, Contributi alla storia e alla teoria dello storicismo, 5° vol., Roma 2000.
M. Mustè, La filosofia dell’idealismo italiano, Roma 2008.
M. Ciliberto, Eugenio Garin. Un intellettuale nel Novecento, Roma-Bari 2011.
B. de Giovanni, Disputa ...
Leggi Tutto
Gentile, il modernismo e la religione
Fulvio De Giorgi
Gentile teologo politico
In una sola occasione Gentile ci ha lasciato due redazioni di un suo scritto ed è il caso della conferenza La mia religione, [...] 1977.
L. Ambrosoli, Libertà e religione nella riforma Gentile, Firenze 1980.
M. Calcagno, La tematica religiosa nella riforma gentiliana dell’idealismo, «Filosofia», 1986, 37, 2, pp. 113-44.
A. Del Noce, Giovanni Gentile. Per una interpretazione ...
Leggi Tutto
Teoria e storia della storiografia
Marcello Mustè
Nell’Avvertenza (scritta nel maggio del 1916) alla prima edizione italiana di Teoria e storia della storiografia (1917), Croce chiarì che quest’opera, [...] con il titolo Storia, cronaca e false storie (1912, 42, pp. 1-32). Il quarto capitolo, “Genesi e dissoluzione ideale della ‘Filosofia della storia’”, fu composto tra la fine di ottobre e i primi di novembre e pubblicato, con lo stesso titolo, sull ...
Leggi Tutto
Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] aveva affermato il suo originale indirizzo di pensiero dell’idealismo attuale e dove, senza interruzioni, continuò a esercitare legò a sé la responsabilità formale della sezione di filosofia e storia del cristianesimo e di quest’ultima materia ...
Leggi Tutto
Diritto e filosofia del diritto in Croce e Gentile
Marina Lalatta Costerbosa
All’aprirsi del 20° sec. lo scenario giusfilosofico europeo annovera tra i suoi protagonisti la corrente tradizionale del [...] ., Ottocento e Novecento, ed. aggiornata a cura di C. Faralli, Roma-Bari 2000, pp. 213-54.
Giovanni Gentile. La filosofia italiana tra idealismo e anti-idealismo, Atti del Convegno, Palermo 2002, a cura di P. Di Giovanni, Milano 2003.
M. Barberis, La ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce fuori d’Italia
Giacomo Bottos
Se il pensiero e l’opera di Croce sono spesso associati alla specifica vicenda italiana (in relazione al giudizio di una provincialità spesso imputata [...] però complessivamente un giudizio critico, qualificandolo come idealismo dogmatico.
Un episodio importante da ricordare è la disputa fra Croce e John Dewey. Nonostante i differenti presupposti filosofici, i due arrivavano spesso a conclusioni simili ...
Leggi Tutto
Croce e il liberalismo
Marcello Mustè
La teoria liberale di Croce ha sempre sollevato, fin dal primo delinearsi, la giustificata diffidenza dei sostenitori del liberalismo classico, di coloro che guardavano [...] (in Freedom: its meaning, 1940, pp. 24-41) e in italiano con il titolo Principio, ideale, teoria. A proposito della teoria filosofica della libertà, ribadì che l’ideale liberale
si ritrova in tutte le età; e non si può trattarlo come un fatto storico ...
Leggi Tutto
Gentile: Manzoni e Leopardi
Gaspare Polizzi
L’attenzione per l’opera di Giacomo Leopardi (1798-1837) e di Alessandro Manzoni (1785-1873) rimane costante in Gentile per tutta la vita. L’impegno critico [...] Gentile apprezza molto come poeta ma che non gli è filosoficamente congeniale, è senz’altro maggiore rispetto a quello rivolto a Manzoni, più in sintonia con il suo idealismo religioso e risorgimentale. Entrambi sono assunti a simbolo della missione ...
Leggi Tutto
Croce ed Einaudi: un confronto su liberalismo e liberismo
Marcello Montanari
Liberalismo e liberismo nel pensiero di Einaudi
Nel 1928 compare uno scritto di Luigi Einaudi, Dei concetti di liberismo [...] , ed. R.N. Anshen, 1940, pp. 24-41, e in italiano, con il titolo Principio, ideale, teoria: a proposito della teoria filosofica della libertà, in Il carattere della filosofia moderna, 1941, pp. 104-24), dove si legge:
L’assenso morale che si dà a ...
Leggi Tutto
Storiografia etico-politica
Girolamo Imbruglia
Storiografia etico-politica è la formula – tra le molte crociane – che ha avuto forse il maggior successo. Formula potente, condensa in modo apparentemente [...] li volge a suoi strumenti» (La storia come pensiero e come azione, cit., p. 205); lo spirito universale (Filosofia e storiografia, cit., p. 131), ossia «l’idealità domina noi e non si lascia dominare da noi, perché essa è la vera e vivente realtà» (p ...
Leggi Tutto
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....
idealista
s. m. e f. e agg. [der. di ideale] (pl. m. -i). – 1. In filosofia, chi afferma, sostiene o segue le concezioni proprie dell’idealismo, nelle sue varie forme e manifestazioni: gli i. del sec. 19°; gli i. d’oltralpe; filosofo idealista....