Gino Capponi e la cultura toscana nel secolo decimonono
Cosimo Ceccuti
Genesi del libro
La genesi degli articoli pubblicati fra il 1916 e il 1920 sulla «Critica» e poi raccolti nel volume Gino Capponi [...] quando Gentile si trasferì da Palermo a Pisa per insegnarvi filosofia teoretica, chiamato a succedere al suo maestro di gioventù, Donato raggiunge la sua più profonda realtà.
Le idealità ricasoliane si sarebbero scontrate con un panorama sociale ...
Leggi Tutto
Croce e gli Scrittori d’Italia
Marino Biondi
La biblioteca della nazione
Mettiamo uno dopo l’altro, come per un dibattimento in cui si confrontino e si scontrino le parti in causa, i lacerti più rappresentativi [...] (p. 76). Croce lo aveva preteso. La riforma dell’idealismo qui veniva discussa in radice, prima ancora che nel suo della sua giornata operosa. Del resto ancora una volta era la filosofia a decretare che «il progresso che si compie nell’opera è ...
Leggi Tutto
Gentile, Gemelli e l’Università Cattolica del Sacro Cuore
Michele Lenoci
L’incontro tra Giovanni Gentile e padre Agostino Gemelli (1878-1959) non è solo il confronto tra due studiosi, ma è anche il [...] ad onta di queste critiche, tornerò a ripetere che Ella in questo campo ha dei meriti innegabili. Gentile filosofoidealista, ossia promotore di una filosofia che, a mio modo di vedere, è dissolvitrice del pensiero cristiano e negatrice nel senso più ...
Leggi Tutto
Gentile e Spaventa
Jonathan Salina
Nell’operazione, culturale e teorica, messa a punto da Giovanni Gentile a partire dal secondo decennio del Novecento, l’importanza rivestita dalla dottrina di Bertrando [...] tensione alla concretezza di pensiero. Già Spaventa si era concentrato sulla necessità di interpretare l’idealismo assoluto come una filosofia della assoluta realtà, tentando di conciliare qualsiasi ‘duplicazione’ tra il piano del pensiero e quello ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] ampi, quasi per esaurire tale esperienza con l’interpretazione – e quindi nell’interpretazione.
Con il supporto filosofico dell’idealismo (in questa sede non sono possibili riferimenti specifici. Basti comunque ricordare l’io, “soggetto assoluto”, di ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] per lui "prima ancora che due individui storici, due ideali vagheggiati di vita e poesia". I pregi e i limiti pp. 401-405; Annali della Scuola norm. sup. di Pisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, XIX (1989), 1 (fasc. dedicato al F. con scritti di ...
Leggi Tutto
La Scuola Normale di Pisa negli anni Trenta
Andrea Mariuzzo
Dalla memoria alla storia
Sono noti i giudizi sulla Scuola Normale Superiore che Yvon De Begnac ha attribuito a Benito Mussolini: «Locanda [...] della Pubblica Istruzione nel governo Mussolini, figura di spicco nel panorama filosofico internazionale, nonché suo personale amico e sostegno politico-accademico – possedeva il profilo ideale. Fu proprio il rettore, nel giugno del 1928, a proporre ...
Leggi Tutto
Gentile maestro
Stefano Zappoli
«È l’opera gentiliana più tipicamente una filosofia, o una pedagogia? il temperamento del suo autore è più di educatore e di apostolo, espansivo e ardente, o di ricercatore, [...] Pisa. Tensioni e consenso (1928-1938), Milano 1998.
S. Zappoli, Gentile e il fascismo, in Giovanni Gentile. La filosofia italiana tra idealismo e anti-idealismo, a cura di P. Di Giovanni, Milano 2003, pp. 147-65.
M. Moretti, Scuola e università nei ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] famiglia lombarda di tradizioni risorgimentali. Una vena di idealismo risorgimentale permase nel Serra maturo, dopo gli esordi così sarà fatta la guerra. E la gloria. E la storia» (Scritti filosofici, a cura di J. Sisco, 2011, p. 311).
In una lettera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’estetica novecentesca, nelle sue molteplici e spesso irriducibili configurazioni, ha [...] e insieme dell’evoluzione dello stile dell’artista. La filosofia pareysoniana è poi sfociata da ultimo in un’ermeneutica opere d’arte con oggetti materiali e contro la “teoria ideale dell’arte”, sostenuta per esempio dal crociano inglese Robin George ...
Leggi Tutto
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....
idealista
s. m. e f. e agg. [der. di ideale] (pl. m. -i). – 1. In filosofia, chi afferma, sostiene o segue le concezioni proprie dell’idealismo, nelle sue varie forme e manifestazioni: gli i. del sec. 19°; gli i. d’oltralpe; filosofo idealista....