• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
558 risultati
Tutti i risultati [558]
Filosofia [166]
Biografie [146]
Storia [44]
Diritto [44]
Temi generali [35]
Letteratura [38]
Dottrine teorie e concetti [27]
Storia e filosofia del diritto [26]
Storia del pensiero filosofico [21]
Diritto civile [22]

altruismo/egoismo

Dizionario di filosofia (2009)

altruismo/egoismo Il termine altruismo fu coniato da Comte per indicare la morale propria del positivismo, ispirata alla massima «vivere per gli altri» (Catechismo positivista, 1852). La nuova parola, [...] diversi significati, che Kant aveva provveduto a ricapitolare: il filosofo tedesco aveva infatti distinto tra e. logico (l’individuo giudica anche di un e. metafisico, riferendosi all’idealismo gnoseologico, o solipsismo (➔), ossia alla convinzione ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONISTICO – GNOSEOLOGICO – POSITIVISMO – EDONISTICHE – SOLIPSISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su altruismo/egoismo (3)
Mostra Tutti

presupposto

Dizionario di filosofia (2009)

presupposto Ciò che si presuppone o si deve ammettere come precedente ad altro e sua condizione, ciò che è posto a fondamento di un ragionamento, di un’argomentazione, in modo consapevole o inconsapevole. [...] da Descartes, attraverso il dubbio iperbolico, e ha trovato accoglienza soprattutto nell’ambito dell’idealismo postkantiano, segnatamente nella filosofia di Hegel. Questi, criticando il modo di procedere della tradizione metafisica, che cerca di ... Leggi Tutto

teismo

Dizionario di filosofia (2009)

teismo Dal gr. ϑεός «dio». Termine filosofico e teologico designante in generale ogni dottrina asserente la divinità. Nel suo senso più generico, il t. si contrappone perciò all’ateismo (➔), che è la [...] con la nozione di una divinità trascendente. Nella filosofia contemporanea istanze teistiche sono presenti nel pensiero di James del male, laddove Royce cerca di conciliare l’idealismo hegeliano con una concezione personalistica della divinità. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teismo (2)
Mostra Tutti

tesi

Dizionario di filosofia (2009)

tesi Dal lat. thesis, gr. ϑέσις («posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare». Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o di natura teoretica in [...] . La t. diventa così la forma tipica del pensiero che ‘si pone’, per poi contrapporsi e superarsi: di qui il motivo del ‘porsi’, come funzione caratteristica dello spirito, che per opera di Fichte e Hegel influirà a lungo sull’idealismo posteriore. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tesi (2)
Mostra Tutti

Losev, Aleksandr Fedorovič

Dizionario di filosofia (2009)

Losev, Aleksandr Fedorovic Losev, Aleksandr Fëdorovič Filosofo e filologo russo (Novočerkassk, Rostov, 1893 - Kratovo, Mosca, 1988). Fornì una interpretazione del mito, del simbolo e della forma estetica [...] che risente dell’influsso del neoplatonismo, dell’idealismo e della fenomenologia, nonché della tradizione esicastica e dell’onomatodossia (imjaslavie: un movimento religioso-filosofico di ispirazione mistica e gnostica fiorito in Russia all’inizio ... Leggi Tutto

Biblioteca filosofica

Dizionario di filosofia (2009)

Biblioteca filosofica Si chiamarono così alcuni centri di studi filosofici. Assai nota la B. f. fondata a Firenze nel 1906 da un gruppo di studiosi (tra cui Vailati, G. Papini, Calderoni, G. Prezzolini, [...] la quale organizzò corsi e conferenze sui più importanti problemi filosofici e religiosi, raccolti poi in volumi. Importante è stata , tra l’altro, le prime comunicazioni di Gentile sull’idealismo attualista. Per alcuni anni (1915 e 1923-35) suo ... Leggi Tutto

trascendentalismo

Dizionario di filosofia (2009)

trascendentalismo Der. di trascendentale (➔). In generale, ogni concezione che ponga a proprio fondamento l’idea del trascendentale, negli sviluppi che la teoria kantiana ha avuto nell’idealismo di Fichte [...] e di Schelling e nelle altre forme di idealismo dell’età romantica; il particolare contenuto di tali concezioni è quindi diverso , il termine indica anche un movimento poetico e filosofico nordamericano della prima metà del 19° sec., sorto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trascendentalismo (1)
Mostra Tutti

neohegelismo

Dizionario di filosofia (2009)

neohegelismo Movimento filosofico sorto nella seconda metà del 19° sec. che si ispira all’idealismo hegeliano, ma ne trasforma più o meno profondamente la dottrina (➔ neoidealismo). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
idealismo
idealismo s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....
idealista
idealista s. m. e f. e agg. [der. di ideale] (pl. m. -i). – 1. In filosofia, chi afferma, sostiene o segue le concezioni proprie dell’idealismo, nelle sue varie forme e manifestazioni: gli i. del sec. 19°; gli i. d’oltralpe; filosofo idealista....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali