PARMENIDE (Παρμενίδης, Parmenĭdes) di Elea
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Federigo ENRIQUES
Pensatore greco, massimo rappresentante della scuola eleatica. La sua acme (quarantesimo anno dell'età, [...] negano perciò quel carattere di razionalità metafisica, onde il Hegel poteva dire che con P. la filosofia si era alzata per la prima volta nella sfera dell'ideale. Certo, P. pensò il suo ente come pieno e quindi come esistente e resistente nel senso ...
Leggi Tutto
La vita. - Figlio naturale del generale d'artiglieria Destouches e della canonichessa de Tencin, d'Alembert nacque a Parigi il 16 novembre 1717, e appena nato fu abbandonato sui gradini della chiesa di [...] di lui. Morì a Parigi il 29 ottobre 1783.
L'attività filosofico-letteraria. - Tra le principali opere del d'A., in questo come simboli più facili e più accessibili. Ma l'idealismo soggettivistico del Locke assume un più spiccato carattere agnostico ...
Leggi Tutto
REALISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Venceslao IVANOV
. Filosofia. - Il termine "realismo" ha due distinti, e sotto un certo aspetto antitetici, significati. Il primo è quello che il termine [...] gnoseologia del Settecento, e specialmente per l'empirismo inglese, "idealismo" significa, in genere, risoluzione dell'oggettività nell'esperienza stessa del senziente: così è "idealistica" la filosofia del Berkeley, per cui ogni esse si risolve nel ...
Leggi Tutto
KELLER, Gottfried
Leonello Vincenti
Poeta svizzero, nato a Zurigo il 19 luglio 1819 da famiglia originaria di Glattfelden, morto nella stessa città il 15 luglio 1890. Il padre, un tornitore intraprendente [...] tutta logica derivò dal materialismo feuerbachiano il proprio idealismo etico. In sede d'arte la professione 1851, 2ª ed. accr. 1854), che rispecchiano il nuovo pensiero filosofico del poeta (ciclo Sonnwende und Entsagen) e il suo approfondito amore ...
Leggi Tutto
NOVALIS
Giovanni A. AIfero
. Pseudonimo del poeta tedesco Friedrich Leopold Von hardenberg, nato il 2 maggio 1772 a Wiederstedt, nella contea di Mansfeld, morto il 25 marzo 1801 a Weissenfels. Di nobile [...] al pensiero di Platone, Plotino, Boehm, Hemsterhuis e partecipi intensamente alla vita ideale dei compagni del primo cenacolo romantico, il N. non è tanto un filosofo quanto un poeta. Se ha illuminazioni improvvise, se getta germi che si svolgeranno ...
Leggi Tutto
L'opposizione dei concetti di concreto e astratto (v.) comincia ad apparire tipicamente nel linguaggio filosofico nei secoli XII e XIII, quando, con Gilberto Porretano e con Duns Scoto, essi furono usati [...] empiristico e dell'empiriocriticismo e il concetto universale ed assoluto dell'idealismo assoluto sono l'una e l'altro, nella coscienza: non Idea, coscienza oggettiva, cioè unica.
Nella filosofia scolastica sî distingue il concreto esistente e ...
Leggi Tutto
Termine correlativo ad effetto: comunemente significa ciò da cui e per cui una cosa è, in guisa che posta la causa, sia l'effetto, e, soppressa quella, questo non sia. Il rapporto della causa all'effetto [...] della causazione dialettica dell'Ente come autoproduzione assoluta di sé. Questo concetto è ripensato nella filosofia italiana contemporanea dall'idealismo attuale, ma in senso soggettivistico che suppone l'autocoscienza; mentre il rapporto onde la ...
Leggi Tutto
Questa espressione, introdotta nella seconda metà del '700 nel linguaggio filosofico, può ricevere significati di estensione assai diversa. Presa nel senso più ristretto, designa le teorie che affermano [...] un'identica quantità di moto.
Già nella più antica filosofia greca si trova l'affermazione di un ordine necessario Peirce, W. James, F. C. S. Schiller). L'idealismo attualistico italiano ha ripreso, su questa questione, l'atteggiamento del pensiero ...
Leggi Tutto
IDENTITÀ (dal lat. identitas, corrispondente al gr. ταὐτότης)
Guido Calogero
Termine filosofico indicante in generale l'eguaglianza di un oggetto rispetto a sé stesso. Ma, nel particolare, esso è stato [...] concetto d'identità risale nella sostanza all'antitesi che nella filosofia greca si manifesta fra eleatismo ed eraclitismo: mentre quest'ultimo con la stessa diversità ontologica delle due sfere dell'ideale e dell'empirico. E s'intende anche, così, ...
Leggi Tutto
Parola dell'uso corrente, che nella scienza assume vari significati fra loro affini, ma rispecchianti differenti gradi di astrazione dalla realtà. Nella fisica (pur non pretendendo di dare una vera e propria [...] materiali, per cui, in base a un'ipotesi del tutto ideale, si ammette che le mutue distanze dei punti, presi a e l'anima immortale: problema che ha dei precedenti nella filosofia greca (pitagorismo, platonismo) ma che acquista nuovo valore per il ...
Leggi Tutto
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....
idealista
s. m. e f. e agg. [der. di ideale] (pl. m. -i). – 1. In filosofia, chi afferma, sostiene o segue le concezioni proprie dell’idealismo, nelle sue varie forme e manifestazioni: gli i. del sec. 19°; gli i. d’oltralpe; filosofo idealista....