PACI, Enzo
Carlo Sini
Filosofo, nato a Monterado (Ancona) il 18 settembre 1911, morto a Milano il 21 luglio 1976. È stato professore di filosofia teoretica nelle università di Pavia e di Milano; fondatore [...] al mondo della vita e alla soggettività trascendentale. La critica marxiana dell'alienazione sociale appare Rev. de métaph. et de morale, 1962; A. Bruno, La crisi dell'idealismo nell'ultimo Croce, Bari 1964; C. Sini, La fenomenologia, Milano 1965; E. ...
Leggi Tutto
SPIRITUALISMO
Guido Calogero
. Termine filosofico, i cui possibili valori dipendono da alcuni dei significati che, nella sua complessa evoluzione, è venuto assumendo il termine "spirito" (v.). In quanto [...] , che lo contraddistingue nei confronti della pura soggettività, trascendentale e funzionale, dell'io, e lo ricollega così vista, infatti, "spiritualismo" non s'identifica più con "idealismo", ma anzi gli si contrappone: "spiritualistiche" sono le ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] chi, come il matematico, crea da sé le sue costruzioni ideali, può veramente conoscere come si siano formate e quindi in di cui dovrebbe invece costituire l'immanente categoria trascendentale. Così la vichiana filosofia dell'intendere storico torna ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] prescientifici che o debbono essere accolti su base trascendentale o inducono regressioni all'infinito.
Il lavorio Habermas), per l'etica dell'argomentazione (Apel), per l'ideale emancipativo diffusi nella coppia teoria-prassi. Ciò che sembra mancare ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] i paradigmi concettuali di tipo neoscolastico o idealistico-trascendentale fin allora dominanti in teologia. Nella sua sostanza In questo senso la nuova t. politica si distacca da ogni idealismo vuoto di umanità e senza volto. Per la nuova t. ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] dell'io sulla molteplicità naturale del non-io impersona l'ideale dell'educazione umana. Nei Discorsi pronunciati a Berlino non molto della realtà, il suo ripudio dell'a priori, del trascendentale, di ogni idea di svolgimento, la sua psicologia senz' ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] stesso carattere oggettivistico, al nuovo concetto idealistico dell'io trascendentale, avanzato da Kant ed elaborato dai postkantiani. Questo quindi il punto in cui, anche da parte dell'idealismo moderno, torna a essere discusso ed elaborato l'antico ...
Leggi Tutto
NEOPOSITIVISMO (App. III, 11, p. 235)
Paolo Filiasi Carcano
R. Carnap e l'eredità del positivismo logico. - Il n. nel senso stretto della parola (come, cioè, quel movimento di logica e filosofia della [...] linguaggio, non è priva di affinità e analogie col metodo trascendentale kantiano, cosa che l'autore ha messo in luce nel la problematica filosofica tradizionale sia condizionata da un ideale assolutistico di conoscenza e da rigide dicotomie che ...
Leggi Tutto
SOGNO (fr. rêve; sp. sueño; ted. Traum; ingl. dream)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
Edoardo WEISS
Filosofia. - Come ogni altro dato o funzione della vita psichica, [...] sua distinzione dalla veglia venga effettivamente a presentarsi come problema trascendentale, in quanto la coscienza che indaga il sogno è empirica. Per non citare che il caso dell'idealismo italiano contemporaneo, il problema ritorna vivo nella ...
Leggi Tutto
TRASCENDENTE e TRASCENDENTALE
Guido Calogero
. Unica è l'origine, e in certa misura anche la storia, di questi due famosi termini filosofici, giunti d'altronde in età moderna a caratterizzare posizioni [...] ", che viene ad essere simile a quella del realismo all'idealismo. Da allora in poi il concetto del "trascendentale" è rimasto saldo nella tradizione idealistica, designando sempre, anche nelle più diverse composizioni terminologiche, quella ...
Leggi Tutto
trascendentale
agg. [dal lat. mediev. transcendentalis, der. del lat. class. transcendĕre: v. trascendere]. – In senso generico, che trascende, cioè va oltre, supera certi limiti, un certo grado, un certo ordine. In partic.: 1. In filosofia,...
trascendentalismo
s. m. [der. di trascendentale]. – 1. In filosofia, ogni concezione che ponga a proprio fondamento l’idea del trascendentale, negli sviluppi che la teoria kantiana ha avuto nell’idealismo di Fichte e di Schelling e nelle altre...