Enzo SicilianoRacconto di romanzi e poetia cura di Flavio Santiprefazione di Raffaele ManicaCosenza, Luigi Pellegrini Editore, 2024 Su Enzo Siciliano – (Roma, 1934-2006), romanziere e critico letterario, [...] Autobiografia letteraria, Milano, Garzanti, 1970.Id., Dietro di me, Milano, Garzanti, 1971.Id., Alberto Moravia: vita, parole, idee di un romanziere, Milano, Longanesi 1971, poi Milano, Bompiani, 1982.Id., Rosa pazza (e disperata), Milano, Garzanti ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] orgoglio chiamiamo terrone, risemantizzando un termine denigrante per riappropriarci delle nostre storie, tradizioni, culture, idee; margine: perché crediamo che dai margini, dalle periferie – linguistiche, geografiche, identitarie – possano nascere ...
Leggi Tutto
Il patriarcato preborghese, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non escludeva le donne dalla sfera culturale. Nella sua Storia della letteratura italiana (1772-1782; seconda edizione 1787-1794), [...] non resta che imprimere nella mente le parole di Rada Iveković:La responsabilità del socialismo e, a livello di storia delle idee, la responsabilità di tutte le sinistre, al potere e non, è incalcolabile. È di non aver capito che la diseguaglianza e ...
Leggi Tutto
«- Bene, gatto. Ci siamo riusciti – disse sospirando – Sì, sull’orlo del baratro ha capito la cosa più importante – miagolò Zorba – Ah sì? E cosa ha capito? – chiese l’umano – Che vola solo chi osa farlo [...] quello di Alberto Manzi, «il maestro degli italiani», che riteneva la classe un laboratorio nel quale sperimentare idee e metodi per cambiare la didattica. Per lui era importante la crescita complessiva dell’individuo che avveniva attraverso ...
Leggi Tutto
Cecilia GibelliniPomilio, Petrarca e l’humanitas«Diacritica», IX, 49, 31 ottobre 2023, pp. 33-50 Di Mario Pomilio (Orsogna [Chieti] 1921 - Napoli 1990), critico letterario discutibile (nessuno più di lui [...] del valore conoscitivo della poesia, della capacità del poeta di cogliere la verità e di dialogare spiritualmente con il lettore, idee che hanno favorito la conversione di Pomilio dall’attività di studioso a quella di narratore animato da una forte ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] . Sull’ultimo tuo rilancio non ho da aggiungere, nel senso che mi dovrei dare del tempo per approfondire alcune idee. Sul rapporto rischio/sicurezza mi pare che qualcosa sia già emerso nel nostro dialogo sullo straniamento. Provo comunque a dirti ...
Leggi Tutto
Stefano LanuzzaCéline en voyage. Contraddizioni, canzoni, filosofemiMassa, Transeuropa, 2024 Saggista, storico della lingua italiana, traduttore, comparatista, francesista e scrittore in proprio, noto [...] si dice quanto ingiustamente, sia in quanto il valore di un testo letterario non dipende esclusivamente dalle idee e dai contenuti-significati ma soprattutto dalla potenza espressiva del linguaggio, sia perché Céline preconizza con candido idealismo ...
Leggi Tutto
Dobbiamo considerare che i rapporti con gli stranieri sono sacri al massimo grado […] Poiché infatti lo straniero è solo, senza compagni e parenti, merita più pietà da parte degli uomini e degli dèi (Platone: [...] » (F. Gschnitzer: 52)I canti omerici sono nati come forma di narrazione orale, venivano recitati pubblicamente, esprimendo le idee della gente a cui si rivolgevano. La xenia era un valore espresso e codificato dai racconti, e quindi, patrimonio di ...
Leggi Tutto
Certo, da un punto di vista astratto. Il perché l’ho detto: perché sono ghetti.Ma, in pratica, per questa nostra società normale,il problema resta, e deve essere risolto nella migliore maniera possibile.Di [...] furono prima i libri-inchiesta, Cos'è la psichiatria? e L'istituzione negata, che ebbero il compito di far da battistrada alle idee di Basaglia e del suo entourage. Ma è vero che fu Morire di classe, il libro, pubblicato dalla lungimiranza di Einaudi ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] neppure essere – uno scrittore che concepisce e usa la scena come luogo dimostrativo o coltiva un cosiddetto “teatro di idee”. Questo mio è se mai teatro della autorivelazione: attraverso la prova, certo, ma soprattutto attraverso la parola che sola ...
Leggi Tutto
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...
IDEE FISSE
Ernesto Lugaro
. Si dicono idee fisse o coatte o incoercibili o ossessive certe rappresentazioni che per il loro contenuto non avrebbero nulla di morboso, ma che acquistano valore morboso per la loro insistenza intempestiva e invincibile,...
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia delle idee. - La nozione di storia...