La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] , dal tempo della grande crisi della cultura Jugend in poi e quindi nell'età delle avanguardie storiche, che le idee di museo, di c., di mecenatismo si sono trasformate completamente. Per comprendere la portata di questa trasformazione è necessario ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] or): teatro dell'assoluto, il suo, sotto le apparenze della farsa, in cui i personaggi si elevano a tipi universali. Un teatro d'idee e di notevole maestria tecnica è quello di H. Soumagne (1891-1951; L'autre Messie). Ma l'opera più ampia e più varia ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] 10, pp. 62-67; J.-F. Lyotard, La philosophie et la peinture à l'ère de leur expérimentation. Contribution à une idée de la postmodernité, in Rivista di Estetica, 21 (1981), 9, pp. 3-15; B. Buchloch, Allegorical procedures: appropriation and montage ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] del sec. 8°; Bruxelles, Mus. Royaux d'Art et d'Histoire), ove prevalgono temi figurativi, mostra una chiara ripresa di idee antiche; il rilievo piatto, quasi inciso, non permette di presagire la maggiore delle opere d'arte carolingia della fine del ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] Silla, durante la guerra mitridatica, fece portare via le offerte votive più preziose per fare denaro. Fino al rivivere delle idee classicistiche con l'impero di Augusto, l'autorità di O. e dei giochi decadde all'estremo. È significativo l'ordine ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] l'appellativo di ‛neo-realisti' e aspirano a quello più ambizioso, ma più coerente alle loro intenzioni e alle loro idee, di ‛realisti'. L'espressione ‛neo-realista' è infatti, in pittura, priva di senso. Realistica è quell'arte che conduce a ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] periodo romano.
Çatal Hüyük. Lo scavo effettuato qui da J. Mellaart, nella pianura di Konya ha radicalmente mutato tutte le idee che si avevano sulla preistoria anatolica: l'insediamento è di ben 13 ettari e l'esplorazione ha permesso di ricostruire ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] 13°, Baghdad, Gerusalemme, Damasco, Aleppo e il Cairo attirarono una quantità di professori e studenti; opere e idee circolavano così nel cuore del mondo musulmano. Esattamente lo stesso accadeva nel campo delle influenze artistiche e architettoniche ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] spaziali concrete, ai contesti rappresentati dai luoghi. Nella realtà ‘topografica’ dei monumenti di Roma si concretizzano ancora idee sul passato e aspettative per il presente, consuetudini e nuovi assetti del potere.
1 Voci di orientamento generale ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] e, di fatto, una consacrazione. È possibile che l’incontro sia stato di stimolo per Palladio al fine di sviluppare una serie di idee per il ponte di Rialto, una pubblicata nei Quattro libri (III, pp. 26 s.) e una rimasta su carta, oggi conservata al ...
Leggi Tutto
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...