ZOLLVEREIN, DEUTSCHER (Unione doganale tedesca)
Carlo Antoni
Unione doganale, che creò intorno alla Prussia l'unità economica tedesca e preparò il terreno all'unità politica.
Il congresso di Vienna, [...] aveva fondato tra gli uomini d'affari suoi amici un Deutscher Handelsverein. C. F. Nebenius, ministro del Baden, agitava idee analoghe fin dal 1813, ma in nome di principî liberistici Metternich e i reazionarî scorgevano invece in questi progetti un ...
Leggi Tutto
HALLER, Johannes
Silvio FLIRLANI
Storico tedesco, nato il 16 ottobre 1865 a Keinis (Estonia), morto a Tubinga il 17 gennaio 1948. Libero docente a Basilea dal 1897 al 1900, ordinario di scienze ausiliarie [...] e realtà attraverso i secoli, rimasta interrotta a causa della guerra, e che giunge fino ad Innocenzo III incluso: Das Papsttum. Idee und Wirklichkeit, Stoccarda 1934-39, in tre volumi. Altre opere di H. sono: Die deutsche Publizistik in den Jahren ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] , umanisti si organizzò ed espresse le proprie convinzioni teologiche.
A tale pulviscolarità diffusa corrispose una simile varietà di idee anche per quanto riguarda la filosofia della storia proposta da questi gruppi religiosi. La posta in gioco era ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] , solo nella seconda metà del 1924 che si realizzò tra padre e figlio una consonanza non solo di affetti, ma anche di idee e di milizia politica, perché mentre il primo gettava le basi, attraverso l'Unione democratica, di una più vasta alleanza di ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] , oltre che in molti paesi europei, in Africa e in particolare in Marocco. Rivelò poi di avere abbracciato con decisione le idee rivoluzionarie nel 1789 e di esser entrato in contatto con personaggi quali V. de Riqueti conte di Mirabeau, A. Caritat ...
Leggi Tutto
GIODA, Mario Giuseppe
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Torino il 7 luglio 1883 da Vincenzo e da Raimonda Vianetto, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Costretto ad abbandonare presto gli studi, [...] illimitata".
Durante i mesi trascorsi al fronte, il G. aveva svolto un'intensa campagna antitedesca, diffondendo tra i soldati le idee di Grandi e di Bezzi e distribuendo La Risposta e altri organi di stampa inviatigli sempre dall'amico Grandi. Sulla ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] . si trovò così ad assumere un ruolo di leader tra le forze liberali più coincidenti, per motivi di generazione o d'idee, col suo liberalismo di sinistra. Tuttavia egli in quel momento, e poi sempre, benché non fosse alieno da scelte drastiche quando ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] anni successivi si interessò soprattutto di meccanica e di idraulica. Nel 1845 pubblicò a Bologna Notizie popolari di fisica e idee d'architettura idraulica, e due anni dopo, sempre a Bologna, lo scritto Degli usi idraulici della tela, con il quale ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1531 da Francesco di Michele (poi giustiziato nel 1548 in conseguenza della congiura antimedicea) e Caterina di Federico Trenta. Secondogenito [...] le vicissitudini cui il B. andò incontro con tanta grandezza d'animo testimoniano d'una profonda e sentita adesione alle idee della Riforma, non è possibile affermare categoricamente, come è stato fatto, che egli sia insorto "nel segreto della sua ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] volere di Bonaparte, Paradisi fu prescelto come uno dei cinque direttori della nuova e più estesa repubblica-sorella.
Per le sue idee moderate venne più volte attaccato sia dall’ala estrema dei patrioti, che vedevano in lui un freno ai loro progetti ...
Leggi Tutto
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...